ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 13 settembre 2024

Dietrofront della Cassazione sul rinvio a nuovo ruolo delle udienze per i carichi rottamati

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria di ieri n. 24479, ritorna sulla retta via in tema di rapporti tra rottamazione dei ruoli e processi pendenti. Infatti si sostiene che presentata e accolta la domanda di rottamazione il processo ...

FISCO 12 settembre 2024

La domanda di rottamazione obbliga il giudice a dichiarare estinto il processo

La Cassazione, con l’ordinanza n. 24428 depositata ieri, enuncia un principio di diritto inaspettato: anche nell’ultima rottamazione dei ruoli (ex L. 197/2022) l’estinzione del giudizio va dichiarata subito, senza la necessità che siano pagate tutte ...

FISCO 11 settembre 2024

Prima del 2015 senza pagamento delle rate sanzioni su tutte le imposte

Relativamente all’effetto del mancato pagamento di una rata da dilazione degli avvisi bonari entro il termine per la rata successiva (art. 3-bis del DLgs. 462/97) esiste un importante contenzioso relativo, ancora, al contesto ante DLgs. 159/2015. ...

FISCO 9 settembre 2024

Cumulabili le sanzioni da RW con la dichiarazione infedele

L’art. 12 comma 1 del DLgs. 472/97 nella formulazione post DLgs. 87/2024 così prevede: “È punito con la sanzione che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave, aumentata da un quarto al doppio, chi, con una sola azione od omissione, viola ...

FISCO 7 settembre 2024

Ritardi nei pagamenti sino a 14 giorni puniti nella misura dello 0,08% per giorno

Il ravvedimento operoso, nell’ipotesi dei tardivi versamenti, si esegue rimuovendo la violazione e pagando il dovuto, la sanzione ridotta e gli interessi legali.  L’art. 13 del DLgs. 471/97, a seguito delle modifiche apportate dal DLgs. 14 giugno ...

FISCO 6 settembre 2024

Comunicazioni delle holding meno onerose

Il DLgs. 14 giugno 2024 n. 87, di riforma delle sanzioni tributarie e attuativo della L. 111/2023 (c.d. legge delega per la riforma fiscale), ha apportato significative modifiche al sistema sanzionatorio in tema di comunicazioni finanziarie. In ...

FISCO 4 settembre 2024

Accertamento messo in fuorigioco dalla confisca penale

Il legislatore non ha mai chiarito i rapporti tra pagamento del debito tributario in sede amministrativa (vuoi effettuato spontaneamente per evitare la riscossione coattiva, vuoi eseguito in occasione di uno degli istituti deflativi del contenzioso ...

FISCO 3 settembre 2024

Obbligatorio attestare la conformità agli originali dei documenti depositati in PDF

L’art. 25-bis comma 5-bis del DLgs. 546/92, introdotto dal DLgs. 30 dicembre 2023 n. 220, prevede: “Il giudice non tiene conto degli atti e dei documenti su supporto cartaceo dei quali non è depositata nel fascicolo telematico la copia informatica, ...

FISCO 2 settembre 2024

Operativa la riforma delle sanzioni tributarie

Ai sensi dell’art. 5 del DLgs. 14 giugno 2024 n. 87, le modifiche apportate al sistema sanzionatorio amministrativo operano, senza eccezioni, per le violazioni commesse dal 1° settembre 2024, quindi da ieri. Il menzionato decreto ha riformato le ...

FISCO 31 agosto 2024

La dichiarazione presentata nei 90 giorni stoppa l’induttivo anche dopo il controllo

Ai sensi dell’art. 41 del DPR 600/73 l’accertamento d’ufficio è ammesso in caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale. Ciò comporta che il reddito complessivo del contribuente può essere determinato prescindendo, in tutto o in parte, ...

TORNA SU