ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 4 novembre 2024

Attenuante penale complicata dalla riforma delle sanzioni

Il DLgs. 87/2024 ha apportato rilevanti modifiche agli artt. 13 e 13-bis del DLgs. 74/2000, che hanno mutato lo scenario inerente agli effetti, in ambito penale, dell’intero pagamento delle somme a titolo di imposta, interessi e sanzioni. Tale ...

FISCO 2 novembre 2024

Aggravata la compensazione senza adempimenti formali a pena di decadenza

Il DLgs. 87/2024 ha riformato sotto vari aspetti il sistema sanzionatorio dell’indebita compensazione. In primo luogo, il legislatore ha cercato di definire in modo più puntuale la distinzione tra crediti inesistenti e crediti non spettanti: è noto ...

IL CASO DEL GIORNO 1 novembre 2024

Per alcuni Comuni, adesione possibile solo se la questione è incerta

L’art. 50 della L. 449/97 stabilisce che Comuni e Province possono introdurre l’accertamento con adesione, sulla base dei criteri stabiliti dal DLgs. 218/97, in quanto compatibili con la fiscalità locale. Onde appurare se, per una certa imposta come...

IL CASO DEL GIORNO 30 ottobre 2024

Il Centro di Pescara si autoesonera dall’accertamento con adesione

L’art. 28 comma 1 del DL 78/2010 aveva previsto un’intensificazione dei controlli per i soggetti che, in base all’incrocio dei dati provenienti dall’INPS, risultavano aver percepito e non dichiarato redditi di lavoro dipendente. In attuazione di ciò ...

FISCO 28 ottobre 2024

Ricorso contro il diniego di definizione con revocazione «incorporata»

Il 30 settembre scorso è scaduto il termine a disposizione dell’Agenzia delle Entrate per poter notificare il diniego di definizione delle liti pendenti ex L. 197/2022. Tale termine, secondo l’ormai unanime orientamento della Corte di Cassazione, è ...

FISCO 26 ottobre 2024

Processo estinto se non si paga il contributo unificato

Nel disegno di legge di bilancio 2025 si propone di inserire l’art. 307-bis nel codice di procedura civile, che potrebbe contemplare una nuova causa di estinzione del processo civile. Estinzione che, sia pure con alcuni temperamenti, sarebbe una ...

FISCO 24 ottobre 2024

Deducibili le imposte pagate per effetto della definizione delle liti

L’AIDC, con la norma di comportamento 226/2024, ha specificato che le somme corrisposte dal contribuente per effetto della definizione delle liti pendenti ex L. 197/2022 hanno natura giuridica di tributo, pertanto in costanza dei requisiti di legge ...

FISCO 24 ottobre 2024

Riversamento del ricerca e sviluppo da ponderare con attenzione

A fine mese scade il termine per la domanda strumentale alla sanatoria per le indebite compensazioni del credito ricerca e sviluppo ex art. 3 del DL 145/2013. La procedura riguarda le indebite compensazioni effettuate sino al 22 ottobre 2021, ...

FISCO 21 ottobre 2024

Assorbimento dell’indebita detrazione IVA alla prova del ravvedimento

Per le violazioni commesse dal 1° settembre 2024, la sanzione da indebita detrazione commessa in sede di liquidazione periodica è stata abbassata dal 90% al 70% (art. 6 comma 6 primo periodo del DLgs. 471/97, come modificato dal DLgs. 14 giugno 2024 ...

FISCO 15 ottobre 2024

Ricorso contro l’ipoteca non preceduta dalla cartella con un solo contributo unificato

In caso di ricorso contro l’atto “successivo” per omessa notifica dell’atto “presupposto”, il contributo unificato va calcolato sul valore delle imposte così come risultanti dall’atto “successivo”, posto che il contribuente non sta impugnando ...

TORNA SU