FISCO 16 gennaio 2025
Per la Cassazione la proroga COVID di 85 giorni sposta in avanti la prescrizione
Ieri, 15 gennaio 2025, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 960, si è pronunciata per la prima volta in relazione alla proroga degli 85 giorni ex art. 67 comma 1 del DL 18/2020, sposando la tesi favorevole all’Erario. Va subito precisato che...
FISCO 15 gennaio 2025
Cartelle di pagamento senza raddoppio per violazioni penali
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 30792/2024, ha sancito che l’ormai abrogato raddoppio dei termini per violazioni penali non opera per i termini di cui all’art. 25 del DPR 602/73, relativi alla cartella di pagamento. Ai fini del raddoppio...
FISCO 14 gennaio 2025
Omessa dichiarazione da ravvedere entro il 29 gennaio
Entro il 29 gennaio 2025 può essere ravveduta l’omessa presentazione delle dichiarazioni modelli REDDITI e IRAP 2024, il cui termine è scaduto lo scorso 31 ottobre. Ai sensi dell’art. 13 comma 1 lett. c) del DLgs. 472/97, l’omessa dichiarazione può ...
IL CASO DEL GIORNO 13 gennaio 2025
Presunzione da omesso RW per i conti paradisiaci da ragguagliare a mese
I contribuenti che non compilano correttamente il quadro RW sono soggetti alle sanzioni previste dall’art. 4 del DL 167/90, che vanno dal 3% al 15% dell’importo degli investimenti non dichiarati. Se, però, gli investimenti non dichiarati nel ...
FISCO 11 gennaio 2025
Tempo sino al 29 gennaio per ravvedere le violazioni degli intermediari
L’art. 7-bis del DLgs. 241/97 punisce con una sanzione da 516 a 5.164 euro l’omessa o tardiva trasmissione telematica delle dichiarazioni ad opera degli intermediari abilitati ai sensi dell’art. 3 comma 3 del DPR 322/98. Trattasi di violazioni ...
FISCO 10 gennaio 2025
La compensazione con crediti di imposta osta alla non punibilità del reato
Il pagamento delle somme contestate dall’Agenzia delle Entrate, inclusi sanzioni e interessi ha spesso rilevanza in ambito penale, potendo valere, a seconda dei casi, come circostanza attenuante o addirittura come causa di non punibilità del reato...
FISCO 7 gennaio 2025
I termini per definire i bonari passano da 30 a 60 giorni
I contribuenti hanno ora più tempo per definire gli avvisi bonari derivanti da liquidazione automatica o controllo formale delle dichiarazioni. Onde ottenere la riduzione delle sanzioni al terzo (se si tratta di liquidazione automatica) o ai due ...
FISCO 3 gennaio 2025
La mancata presentazione del modello CNM non impedisce il riporto delle perdite
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 22 di ieri, 2 gennaio 2025, ha sancito senza mezzi termini che la mancata presentazione, ad opera della società consolidante, del modello CNM non inibisce il riporto a nuovo delle perdite di impresa. ...
FISCO 30 dicembre 2024
In scadenza le compensazioni di crediti non spettanti avvenute nel 2019
Gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta devono essere notificati entro termini decadenziali:
- entro il 31 dicembre del quinto anno successivo alla compensazione, se si tratta di crediti non spettanti;
- entro il 31 dicembre dell’ottavo anno ...
FISCO 28 dicembre 2024
Approvato il decreto attuativo della nuova dilazione dei ruoli
L’art. 19 del DPR 602/73, così come modificato dal DLgs. 29 luglio 2024 n. 110, ha previsto, gradualmente e per determinati importi in funzione dello stato di difficoltà economica del debitore, l’elevazione della dilazione, a regime e gradualmente, ...