ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 12 dicembre 2024

Con l’accertamento al titolare dell’impresa familiare, problemi per i contributi previdenziali

Può ormai ritenersi consolidato l’orientamento giurisprudenziale in base al quale, in sede di accertamento nei confronti di un’impresa familiare, l’intero maggior reddito va imputato all’imprenditore individuale e non pro quota al titolare dell’...

IL CASO DEL GIORNO 10 dicembre 2024

Il riversamento del credito impone la sospensione del processo

Lo scorso 31 ottobre 2024 è scaduto il termine per la domanda di riversamento del credito per ricerca e sviluppo. Il riversamento del credito deve avvenire in unica soluzione entro il 16 dicembre 2024 o in 3 rate annuali rispettivamente entro il 16 ...

FISCO 6 dicembre 2024

Gli schemi di atto emessi negli ultimi mesi del 2024 prorogano i termini

L’art. 6-bis della L. 212/2000 prevede, salvo che per le casistiche escluse (recupero di crediti di imposta inesistenti, accertamenti parziali automatizzati...), la necessità di un contraddittorio preventivo tra contribuente e Agenzia delle Entrate, ...

IL CASO DEL GIORNO 4 dicembre 2024

Attestazione di conformità dei documenti agli originali con file unico per deposito

L’art. 25-bis comma 1 del DLgs. 546/92 stabilisce che “al fine del deposito e della notifica con modalità telematiche della copia informatica, anche per immagine, di un atto processuale di parte, di un provvedimento del giudice o di un documento ...

FISCO 2 dicembre 2024

La cartella all’obbligato principale non trasforma più la decadenza in prescrizione

Il DLgs. 30 dicembre 2023 n. 219, in vigore dal 18 gennaio 2024, contiene due norme che attribuiscono tutela al coobbligato solidale:
- l’art. 7 comma 1-quater della L. 212/2000: “le disposizioni del comma 1-ter [la necessità che gli atti di ...

FISCO 30 novembre 2024

Revocazione dell’estinzione della lite con termine da individuare per le Entrate

In base all’art. 1 commi 198, 200, 201 della L. 197/2022 ai fini della definizione delle liti pendenti, sotto il profilo processuale è previsto il seguente iter:
- il processo viene subito dichiarato estinto dalla Corte, a seguito della produzione, ...

FISCO 29 novembre 2024

L’estinzione anticipata della lite definita è conforme alla Costituzione

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 189 depositata ieri, ha ritenuto conforme al dettato costituzionale la L. 197/2022 in tema di definizione delle liti pendenti, nella parte in cui, in sostanza, a differenza delle definizioni delle liti ...

IL CASO DEL GIORNO 26 novembre 2024

Riapertura dei termini a seguito di integrativa interpretata in modo restrittivo

La L. 190/2014 aveva previsto che, sia pure a certe condizioni, la presentazione di una dichiarazione integrativa riapre i termini di decadenza per la notifica dell’avviso di accertamento o della cartella di pagamento. A oggi si registra un quadro...

FISCO 25 novembre 2024

Dopo la riforma dello Statuto autotutela sostitutiva senza limiti di genere

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 30051 dello scorso 21 novembre 2024, ha in breve sancito che l’autotutela sostitutiva non incontra nessun limite, se non l’intervenuta decadenza e/o la formazione del giudicato. Nella c.d. ...

FISCO 23 novembre 2024

Autotutela sostitutiva e accertamento integrativo con distinzione molto sottile

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 30051 depositata il 21 novembre 2024, ha sancito, in breve, che l’ente impositore, in ragione della c.d. autotutela sostitutiva, può sempre emendare vizi formali o sostanziali mediante l’...

TORNA SU