FISCO 30 gennaio 2025
Rinuncia al ricorso per rottamazione dei ruoli con effetto limitato
Sin dall’introduzione della prima rottamazione dei ruoli, ha fatto discutere la necessità che il debitore, nella domanda di rottamazione, debba impegnarsi a rinunciare al ricorso. Prendendo l’esempio dell’ultima rottamazione, l’art. 1 comma 236 ...
FISCO 30 gennaio 2025
Il ricorso contro l’avviso bonario non ferma la cartella di pagamento
Ormai, in giurisprudenza è pacifico l’orientamento in base al quale il c.d. avviso bonario è impugnabile in via facoltativa, sia nel caso di liquidazione automatica sia ove si tratti di controllo formale. Salvo casistiche da contestualizzare, di ...
FISCO 28 gennaio 2025
Ammesso il ravvedimento parziale successivo allo schema di atto
L’Agenzia delle Entrate ha specificato che:
- il ravvedimento operoso può essere parziale quand’anche sia stato ormai notificato lo schema di atto;
- le riduzioni da ravvedimento disposte dal DLgs. 87/2024 operano per le violazioni commesse dallo ...
FISCO 28 gennaio 2025
Anche dopo i 90 giorni conviene presentare la dichiarazione omessa
In base agli artt. 1, 2 e 5 del DLgs. 471/97, l’omessa dichiarazione è punita con una sanzione proporzionale pari al 120% delle imposte dovute, per le violazioni commesse dal 1° settembre 2024 (in altre parole dai modelli REDDITI, IRAP, 770 2024 che ...
FISCO 27 gennaio 2025
Nel superbonus reato anticipato all’opzione per cessione o sconto in fattura
La giurisprudenza sembra ormai consolidata nel ritenere che mediante la creazione di un credito fittizio derivante dal c.d. superbonus (art. 121 comma 1 del DL 34/2020) il contribuente (o meglio, colui il quale esercita l’opzione per lo sconto in ...
FISCO 25 gennaio 2025
Proroga degli 85 giorni dei termini di decadenza da contestualizzare
Mediante il decreto n. 1630, dello scorso 23 gennaio 2025, la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il rinvio pregiudiziale ai sensi dell’art. 363-bis c.p.c. sollevato per i tributi erariali dalla C.G.T. I Gorizia 13 novembre 2024 sez. II e...
FISCO 24 gennaio 2025
La proroga COVID di 85 giorni sposta in avanti anche la decadenza
Ieri, 23 gennaio 2025, mediante il decreto n. 1630 la Corte di Cassazione ha respinto la questione interpretativa sollevata in via pregiudiziale ai sensi dell’art. 363-bis c.p.c. relativa all’applicabilità, ai termini di decadenza di accertamento sia...
FISCO 23 gennaio 2025
Il recapito dell’avviso all’intermediario complica la definizione al terzo
Grazie alle modifiche apportate dal DLgs. 5 agosto 2024 n. 108 agli artt. 2, 3 e 3-bis del DLgs. 462/97, per le comunicazioni elaborate da quest’anno i termini per definire l’avviso bonario passano da trenta a sessanta giorni. La definizione avviene...
IL CASO DEL GIORNO 21 gennaio 2025
Conciliazione potenzialmente valida tra udienza e deposito della sentenza
La conciliazione giudiziale è un accordo, sostanzialmente di natura transattiva, tra il contribuente e l’ente impositore (o il soggetto deputato alla riscossione) che chiude la controversia. Ove la controversia riguardi anche le sanzioni, queste ...
FISCO 17 gennaio 2025
Dichiarazione infedele poco cara se ravveduta entro il 29 gennaio
L’art. 1 del DLgs. 471/97, nella versione modificata dal DLgs. 87/2024, stabilisce che la dichiarazione infedele è punita, nella misura base, con una sanzione pari al 70% delle imposte dovute, con un minimo di 150 euro. Tale sanzione opera per le ...