FISCO 26 settembre 2024
Il ricorso contro il carico non notificato duplica il contributo unificato
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 25607 depositata ieri, si è pronunciata sulle modalità di calcolo del contributo unificato qualora il contribuente ricorra contro l’atto successivo (intimazione ad adempiere, comunicazione di ipoteca, ...
IL CASO DEL GIORNO 25 settembre 2024
Ammissibilità da riconoscere per il ricorso prima depositato e poi notificato
Il processo tributario, ai sensi degli artt. 21 e 22 del DLgs. 546/92, contempla ai fini della sua instaurazione due adempimenti entrambi da effettuarsi entro termini predeterminati ed entrambi previsti a pena di decadenza:
- la notifica del ricorso...
FISCO 21 settembre 2024
Controllo formale alla prova del cumulo giuridico
Nella prassi accade spesso che il contribuente sia raggiunto dalla comunicazione bonaria scaturente da liquidazione automatica o da controllo formale della dichiarazione. Come ben sanno gli operatori del settore, in questi casi vengono applicate le ...
FISCO 20 settembre 2024
Entro fine mese i bonari per evitare gli omessi versamenti penalmente rilevanti
Nel corso della Videoconferenza tenutasi ieri, 19 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che saranno a breve recapitate le comunicazioni bonarie relative agli omessi versamenti di IVA e di ritenute relative all’anno 2022, in modo da ...
FISCO 18 settembre 2024
Giurisdizione tributaria per le liti sul contributo a fondo perduto alla Consulta
Ai sensi dell’art. 25 comma 12 del DL 34/2020, per “le controversie relative all’atto di recupero si applicano le disposizioni previste dal decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546”. Tale norma è richiamata dall’art. 1 comma 10 del DL 137/2020...
FISCO 17 settembre 2024
Gli schemi di atto strumentali al contraddittorio non incidono ancora sul ravvedimento
Il DLgs. 14 giugno 2024 n. 87 ha riformato sotto alcuni punti il ravvedimento operoso modificando l’art. 13 del DLgs. 472/97. Le modifiche più importanti sono le seguenti:
- limitatamente alla singola imposta e alla singola annualità, il ...
FISCO 16 settembre 2024
Per i cittadini esteri la notifica segue la via diplomatica
La Cassazione, con la pronuncia n. 22271 dello scorso 6 agosto 2024 afferma un principio molto importante su un tema, per quanto ci consta e come rilevato dalla Corte stessa, mai affrontato: le modalità di notifica nei confronti del contribuente non ...
FISCO 13 settembre 2024
Dietrofront della Cassazione sul rinvio a nuovo ruolo delle udienze per i carichi rottamati
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria di ieri n. 24479, ritorna sulla retta via in tema di rapporti tra rottamazione dei ruoli e processi pendenti. Infatti si sostiene che presentata e accolta la domanda di rottamazione il processo ...
FISCO 12 settembre 2024
La domanda di rottamazione obbliga il giudice a dichiarare estinto il processo
La Cassazione, con l’ordinanza n. 24428 depositata ieri, enuncia un principio di diritto inaspettato: anche nell’ultima rottamazione dei ruoli (ex L. 197/2022) l’estinzione del giudizio va dichiarata subito, senza la necessità che siano pagate tutte ...
FISCO 11 settembre 2024
Prima del 2015 senza pagamento delle rate sanzioni su tutte le imposte
Relativamente all’effetto del mancato pagamento di una rata da dilazione degli avvisi bonari entro il termine per la rata successiva (art. 3-bis del DLgs. 462/97) esiste un importante contenzioso relativo, ancora, al contesto ante DLgs. 159/2015. ...