FISCO 28 agosto 2024
Ottemperanza estesa a tutte le casistiche
Le sentenze tributarie sono immediatamente esecutive in quanto, in ragione del rinvio ai principi processual-civilistici di cui all’art. 1 comma 2 del DLgs. 546/92, trova applicazione l’art. 282 del codice di procedura civile secondo cui “La sentenza...
FISCO 27 agosto 2024
La «riforma» del redditometro sdogana le medie ISTAT
Leggendo alcune notizie apparse più che altro sulla stampa non specializzata, sembra emergere un fatto che non corrisponde al vero: l’abrogazione del c.d. redditometro a opera del DLgs. 5 agosto 2024 n. 108. Così, oggettivamente, non è. Anzi, in ...
FISCO 24 agosto 2024
Il cessionario del credito deve visionare le indagini sul beneficiario della detrazione
In tema di detrazioni edilizie, in particolare nelle casistiche in cui si opta per la cessione del credito o per lo sconto sul corrispettivo, il legislatore all’art. 121 del DL 34/2020 ha previsto un assetto di responsabilità che presuppone l’...
FISCO 23 agosto 2024
La riforma delle sanzioni non considera la dichiarazione presentata nei 90 giorni
L’Agenzia delle Entrate da tempo cerca di agevolare i contribuenti che, entro 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione, manifestano l’intenzione di ravvedere la dichiarazione omessa o la dichiarazione infedele. Se il ravvedimento...
FISCO 22 agosto 2024
Ricorso depositato dopo i 30 giorni inammissibile anche con valore sotto i 50.000 euro
L’art. 2 comma 3 del DLgs. 220/2023 ha abrogato l’art. 17-bis del DLgs. 546/92, con effetto dallo scorso 4 gennaio 2024. Si trattava della c.d. fase di reclamo-mediazione, operante per le sole liti del valore sino a 50.000 euro. Il contribuente, ...
FISCO 21 agosto 2024
Sdoganato il cumulo giuridico per tutte le violazioni, anche se non formali
Il DLgs. 87/2024, di riforma delle sanzioni tributarie amministrative e penali, attuativo della L. 111/2024 (c.d. delega per la riforma fiscale) apporta significative modifiche al cumulo giuridico e alla continuazione. Bisogna in primo luogo ...
FISCO 20 agosto 2024
Socio sempre responsabile anche se la ritenuta è a titolo di imposta
Vi è differenza tra sostituzione a titolo di acconto e sostituzione a titolo di imposta:
- nella sostituzione a titolo di acconto, il sostituto applica una ritenuta che rappresenta un acconto dell’imposta che sarà pagata dal sostituito, il quale ...
IL CASO DEL GIORNO 14 agosto 2024
Integrativa sempre necessaria per archiviare i bonari
Succede, in occasione del contraddittorio successivo alla c.d. comunicazione bonaria, che per archiviare la pratica i funzionari degli uffici territoriali sostengano la necessità di regolarizzare la situazione presentando una dichiarazione ...
IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2024
La riunione dei ricorsi in primo grado complica il processo di appello
L’art. 29 del DLgs. 546/92 disciplina la riunione dei ricorsi, che viene concessa dal giudice principalmente onde evitare il rischio di decisioni contrastanti oppure quando bisogna decidere su più ricorsi caratterizzati da connessione oggettiva o ...
FISCO 7 agosto 2024
Sessanta giorni e non più trenta per definire gli avvisi bonari
Il DLgs. 5 agosto 2024 n. 108 ha raddoppiato i termini per definire gli avvisi bonari, portandolo da trenta a sessanta giorni. Ciò sia per quanto riguarda la liquidazione automatica che per il controllo formale della dichiarazione. Rimane, invece...