ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 14 agosto 2024

Integrativa sempre necessaria per archiviare i bonari

Succede, in occasione del contraddittorio successivo alla c.d. comunicazione bonaria, che per archiviare la pratica i funzionari degli uffici territoriali sostengano la necessità di regolarizzare la situazione presentando una dichiarazione ...

IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2024

La riunione dei ricorsi in primo grado complica il processo di appello

L’art. 29 del DLgs. 546/92 disciplina la riunione dei ricorsi, che viene concessa dal giudice principalmente onde evitare il rischio di decisioni contrastanti oppure quando bisogna decidere su più ricorsi caratterizzati da connessione oggettiva o ...

FISCO 7 agosto 2024

Sessanta giorni e non più trenta per definire gli avvisi bonari

Il DLgs. 5 agosto 2024 n. 108 ha raddoppiato i termini per definire gli avvisi bonari, portandolo da trenta a sessanta giorni. Ciò sia per quanto riguarda la liquidazione automatica che per il controllo formale della dichiarazione. Rimane, invece...

FISCO 7 agosto 2024

Redditometro ammesso con scostamento pari a 10 volte l’assegno sociale

Il DLgs. 108/2024, pubblicato il 5 agosto in Gazzetta Ufficiale e in vigore da ieri, ha apportato alcune modifiche in tema di accertamento sintetico delle persone fisiche. Le modifiche, se analizzate dal punto di vista squisitamente tecnico, non ...

FISCO 6 agosto 2024

Ricorso dell’impresa contro lo scarto dell’opzione per lo sconto a rischio inammissibilità

Il beneficiario della detrazione fiscale derivante dall’esecuzione di determinati interventi “edilizi” deve poter impugnare la comunicazione di annullamento dell’opzione per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione del credito, di cui all’art. ...

IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2024

La costituzione in giudizio dell’erede rende inutile l’interruzione del processo

Nel processo tributario la disciplina dell’interruzione presenta tratti particolari, infatti:
- se dovuta al venire meno del difensore per decesso o radiazione dall’albo, è automatica;
- se dovuta al venir meno della parte (decesso, cancellazione ...

FISCO 2 agosto 2024

Sospese anche le deduzioni difensive post contraddittorio preventivo

Per le richieste istruttorie avanzate dagli uffici finanziari opera, a certe condizioni, una sospensione feriale dei termini che non finisce il 31 agosto, bensì il 4 settembre. L’art. 37 comma 11-bis del DL 223/2006 sancisce infatti: “I termini per ...

FISCO 31 luglio 2024

In assenza di norma violazioni sul registro sanzionate al 30%

La Cassazione ha recentemente sancito che in caso di imposta di registro, e, a questo punto, pure per altre imposte, in assenza di una norma che preveda una specifica sanzione per una violazione opera la sanzione dell’art. 13 del DLgs. 471/97 in tema...

FISCO 25 luglio 2024

Possibile proroga della rata da rottamazione in scadenza a fine mese

Ormai da giorni si vocifera circa una possibile proroga della rata da rottamazione dei ruoli scadente a fine mese. La Commissione Bilancio del Senato, con il parere reso sullo schema di DLgs. recante disposizioni integrative e correttive in materia ...

FISCO 25 luglio 2024

Sanzioni per omessa fattura spia estese all’errore di aliquota

L’art. 6 comma 8 del DLgs. 471/97 pone in capo al cessionario/committente un obbligo di regolarizzazione delle violazioni commesse dal cedente/prestatore. Il DLgs. 87/2024, di riforma delle sanzioni e attuativo della L. 111/2023 (c.d. delega per ...

TORNA SU