Per i cittadini esteri la notifica segue la via diplomatica
Lo stesso vale per la società che non ha mai avuto sede in Italia
La Cassazione, con la pronuncia n. 22271 dello scorso 6 agosto 2024 afferma un principio molto importante su un tema, per quanto ci consta e come rilevato dalla Corte stessa, mai affrontato: le modalità di notifica nei confronti del contribuente non residente che non ha mai avuto la residenza o la sede in Italia.
Non operano, in questa fattispecie, i criteri “classici” indicati dall’art. 60 del DPR 600/73 dovendo l’ente impositore attivare i canali diplomatico-consolari, pena la invalidità della notifica.
Per quanto riguarda i contribuenti non residenti, la disciplina ai fini delle notifiche è molto complessa ed è contenuta nei commi 4 e 5 dell’art. 60 del DPR 600/73. Tale normativa può essere così sintetizzata:
- il contribuente che si trasferisce all’estero ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41