FISCO 11 maggio 2011
Nullo l’accertamento al mediatore fondato sulla «doppia provvigione»
L’accertamento analitico-induttivo (detto anche presuntivo) è, in linea generale, applicabile senza condizioni particolari, a differenza per esempio dell’induttivo o del sintetico, ma ciò non toglie che le presunzioni debbano sempre essere “...
FISCO 10 maggio 2011
DL Sviluppo: rateazioni degli avvisi bonari più facili
Ove il testo della bozza di “Decreto Sviluppo” venisse confermato in toto, sarà più facile la rateazione degli avvisi bonari, ovvero la dilazione delle somme che risultano dovute a seguito di liquidazione automatica e controllo formale delle ...
FISCO 9 maggio 2011
Documenti in mano agli Uffici, esclusa l’esibizione
Nella bozza di Decreto Sviluppo è contenuta una norma volta a rafforzare la prescrizione contenuta nell’art. 6 dello Statuto dei diritti del Contribuente, secondo cui al contribuente non possono essere chiesti documenti già in possesso degli Uffici ...
FISCO 7 maggio 2011
Presunzioni bancarie «salve» anche se il giudice penale le ritiene infondate
Le presunzioni legali derivanti dalle movimentazioni bancarie non possono essere confutate mediante la produzione di atti provenienti dal processo penale instaurato nei confronti del contribuente/imputato, siccome, da un lato, differenti sono le ...
FISCO 6 maggio 2011
Verifiche unificate tra Agenzia delle Entrate, Gdf e INPS
In base allo schema del “Decreto Sviluppo”, vengono introdotte alcune novità in tema di verifiche fiscali, strumentali, quantomeno in parte, alla tutela dei diritti del contribuente. Le verifiche nei confronti delle imprese eseguite da diverse ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 5 maggio 2011
Approda oggi in CdM il «decreto Sviluppo»
Dal credito d’imposta per le imprese che assumono al Sud a novità sulle schede carburante e sulla comunicazione annuale dei dati per le detrazioni fiscali per i familiari a carico, passando per il “Piano casa” e la semplificazione delle comunicazioni...
FISCO 4 maggio 2011
Via libera al rimborso dell’IVA sulla TIA
La “TIA Ronchi” è un’entrata avente natura tributaria, come detto sia dalla Corte Costituzionale sia dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, per cui non può essere assoggettata ad IVA. Ciò è stato stabilito dalla C.T. Prov. Treviso del 6 ...
IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2011
L’Ufficio può aggredire i beni dei soci di snc solo dopo l’escussione
È principio consolidato quello secondo cui, anche in ambito fiscale, valgono le norme civilistiche relative alla responsabilità dei soci di società in nome collettivo in riferimento ai debiti tributari della società (IVA, IRAP). In tal caso i soci, ...
FISCO 29 aprile 2011
Per la Cassazione, sono legittime le cartelle poco motivate
Con la sentenza dello scorso 31 marzo n. 7401, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul requisito della motivazione nelle cartelle di pagamento, richiamando vari precedenti sul tema, relativi perlopiù al caso in cui detto atto sia il ...
FISCO 28 aprile 2011
Compressi i termini di riscossione senza misure di tutela del contribuente
Nel corso di un’audizione presso la Commissione Finanze della Camera sull’abuso del diritto, il Presidente del CNDCEC Claudio Siciliotti ha evidenziato che, secondo le stime provenienti da un’analisi del Consiglio di Presidenza della Giustizia ...