FISCO 21 maggio 2011
Legittimo il redditometro per la casalinga che acquista un’auto di lusso
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11213 depositata ieri, si è pronunciata in riferimento alla legittimità di un accertamento sintetico fondato sul c.d. “redditometro”: non si tratta, però, dell’ennesimo pronunciamento che conferma ...
IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2011
L’accertamento annullato travolge le sanzioni da omesso versamento
L’assenza di un “codice tributario”, ovvero l’assenza di un corpo normativo che racchiuda tutte le norme fondamentali in tema di riscossione delle imposte comporta che talvolta ci si dimentichi che il sistema del ruolo, al di là dei neointrodotti ...
FISCO 19 maggio 2011
Sotto tiro IVA, studi di settore e lavoratori autonomi
Nel dettare le istruzioni operative per i controlli 2011 (circ. 21/2011), l’Agenzia delle Entrate si sofferma in particolare modo sulle imprese di minori dimensioni e sui lavoratori autonomi. Viene richiamata la nota del 14 febbraio scorso, ove ...
IL CASO DEL GIORNO 18 maggio 2011
Rebus computo del termine per la costituzione in giudizio
Nella gestione del contenzioso tributario, occorre sempre fare attenzione alle cause che possono comportare l’inammissibilità del ricorso, siccome, in tale modello rituale, inammissibilità è sinonimo di “cristallizzazione” della pretesa fiscale. ...
FISCO 17 maggio 2011
Accessi troppo lunghi senza bussola
La tecnica legislativa adottata nel DL 13 maggio 2011 n. 70, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 13 maggio e in vigore da sabato 14 (c.d. “Decreto Sviluppo”) è destinata a creare molti problemi di natura interpretativa, problemi che di ...
IL CASO DEL GIORNO 16 maggio 2011
Le auto utilizzate nell’impresa legittimano il redditometro
Le tabelle ministeriali di attuazione dell’accertamento sintetico comprendono, come noto, vari “fatti indice”, relativi, ad esempio, al possesso di auto, di immobili, di natanti e così via. Ciò non sta a significare che il “redditometro” possa ...
FISCO 14 maggio 2011
Rateazione dei ruoli possibile anche per le imprese in liquidazione
Anche le imprese in liquidazione possono accedere alla dilazione dei ruoli, sia che si tratti di dilazioni “ordinarie” che di dilazioni “in proroga”. I criteri sono stati illustrati con la direttiva 1/2010, per quanto ci consta inedita. Tuttavia, ...
FISCO 13 maggio 2011
Non è abuso del diritto fruire di agevolazioni fiscali
Un punto in più a favore del contribuente negli accertamenti fondati sul c.d. “abuso del diritto”. La Corte di Cassazione, con la sentenza 10383 depositata ieri, ha affrontato i nessi tra abuso del diritto e agevolazioni fiscali, risolvendo il ...
IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2011
Sottoscrivere l’aumento di capitale sociale legittima il redditometro
Sono tempi duri per i contribuenti che devono difendersi dagli avvisi di accertamento fondati sul c.d. “redditometro”, accertamenti che tendono ad aumentare, avverso i quali è molto difficile, se non talvolta impossibile, difendersi fornendo la prova...
FISCO 11 maggio 2011
Compensazione di crediti «inesistenti» ordinaria
La circolare n. 18 dell’Agenzia delle Entrate, pubblicata ieri, si pronuncia in riferimento alle indebite compensazioni che scaturiscono dalla procedura di liquidazione automatica delle dichiarazioni (artt. 36-bis del DPR 600/73 e 54-bis del DPR 633/...