ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 6 luglio 2011

Cancellate le garanzie per adesione e conciliazione giudiziale

La manovra correttiva introduce alcune modifiche agli istituti deflativi del contenzioso, rendendoli, in sostanza, più appetibili. Se, con la L. 220/2010, detti istituti sono diventati più cari in quanto è stata modificata la riduzione delle sanzioni...

FISCO 4 luglio 2011

Raddoppio dei termini per reati fiscali: domani l’esame della Consulta

Sul sito internet della Corte Costituzionale è stata data notizia dell’imminente discussione della questione di legittimità dell’art. 57 del DPR 633/72 (ma lo stesso discorso vale per l’art. 43 del DPR 600/73), nella parte in cui contempla il ...

FISCO 2 luglio 2011

Procedura a rischio di incostituzionalità

Tralasciando per un momento le problematiche tecniche, operative e logiche della procedura di reclamo, è il caso di interrogarsi sulla costituzionalità della procedura, visto che, a nostro avviso, molte sono le perplessità al riguardo. Riportiamo, ...

FISCO 1 luglio 2011

Con la manovra correttiva, probabile condono sulle liti fiscali

Con la “manovra correttiva”, oltre all’introduzione del contributo unificato in luogo dell’imposta di bollo e all’ampliamento delle cause di incompatibilità per i giudici fiscali, nel contenzioso tributario potrebbe divenire obbligatoria, al ...

FISCO 30 giugno 2011

Richiesta dati in possesso del Fisco se il «redditometro» è presunzione semplice

Pochi giorni fa, in un articolo di commento alla sentenza n. 13289 del 2011 (“Vano il divieto di richiedere dati già in possesso del Fisco” del 25 giugno 2011), è stata giustamente sottoposta a critica l’impostazione della Corte di Cassazione, ove, ...

IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2011

Adesione ai PVC rimodellata per effetto dell’accertamento «unico»

Nella procedura di adesione ai verbali di constatazione, disciplinata dall’art. 5-bis del DLgs. 218/97, il contribuente può, entro trenta giorni dalla consegna del processo verbale, inviare l’apposita comunicazione di adesione approvata con ...

FISCO 28 giugno 2011

L’Agenzia amplia la difesa negli accertamenti sulla competenza fiscale

Varie volte ci siamo soffermati sugli effetti degli accertamenti che coinvolgono componenti pluriennali di reddito, in primo luogo su quelli ove viene contestata la violazione della competenza fiscale. Ora, l’Agenzia delle Entrate, specificando il...

IL CASO DEL GIORNO 25 giugno 2011

Rebus utilizzabilità dei dati contenuti nella Lista Falciani

È molto discussa, stante l’attualità della questione, la possibilità, per gli uffici fiscali, di utilizzare i dati provenienti da liste di nominativi cedute a terzi da ex dipendenti di banche svizzere (c.d. “lista Falciani”). In base ad alcune ...

FISCO 24 giugno 2011

Soglia di punibilità per omessa dichiarazione senza dolo

La soglia di punibilità contemplata per il delitto di omessa dichiarazione (art. 5 del DLgs. 74/2000) è una condizione obiettiva di punibilità, e non un elemento costitutivo del reato, per cui non deve essere oggetto di rappresentazione e volizione ...

FISCO 24 giugno 2011

Ammesso il ravvedimento operoso «frazionato»

L’Agenzia delle Entrate ha fornito interessanti e condivisibili specificazioni sul ravvedimento operoso, strumento deflativo del contenzioso alquanto utilizzato dai contribuenti. Mediante tale istituto, il contribuente, versando, entro determinati ...

TORNA SU