IL CASO DEL GIORNO 20 luglio 2011
Rebus contributo unificato nel giudizio di appello
Nel processo tributario, fa il suo ingresso il contributo unificato, disciplinato dal Testo unico delle spese di giustizia (DPR 115/2002), a partire dai ricorsi di primo grado o di appello notificati dallo scorso 7 luglio. Come facilmente intuibile...
FISCO 19 luglio 2011
Ipoteca esattoriale limitata per la «prima casa»
La legge di conversione del Decreto Sviluppo (L. n. 106/2011) ha introdotto alcune importanti novità in tema di ipoteca esattoriale, limitandone l’ambito di operatività e imponendone la comunicazione preventiva al contribuente. È bene rammentare ...
FISCO 18 luglio 2011
In arrivo la sospensione feriale dei termini, dal 1° agosto al 15 settembre
Come prevede l’art. 1 della L. 742 del 1969, applicabile nel contenzioso tributario, i termini processuali e, per così dire, quelli legati anche indirettamente alla proposizione del ricorso, rimangono sospesi di diritto dal 1° agosto al 15 settembre...
FISCO 15 luglio 2011
Accertamenti esecutivi «meno pericolosi» per i contribuenti
Il DL 70/2011, ormai convertito (c.d. Decreto Sviluppo) e la manovra correttiva (DL 98/2011, in corso di conversione in legge) hanno innovato il sistema degli accertamenti esecutivi e, salvo ripensamenti dell’ultimo minuto, le riforme possono essere ...
FISCO 14 luglio 2011
In arrivo 960 nuovi giudici tributari, specializzati in materie extrafiscali
Le varie norme apportate dal DL 98/2011 sulla riforma della giustizia tributaria sono, nel complesso, criticabili, prima fra tutte la previsione automatica dell’incompatibilità tra giudice tributario e soggetti iscritti agli albi professionali di cui...
FISCO 13 luglio 2011
Contributo unificato, prime istruzioni dal Ministero
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con una nota datata 7 luglio 2011 numero di protocollo 11350, fornisce le prime istruzioni operative per ciò che concerne il contributo unificato, che, come detto in altri interventi apparsi nei giorni ...
FISCO 12 luglio 2011
La mancanza della PEC non fa (per ora) lievitare il contributo unificato
L’immediata entrata in vigore del contributo unificato causa non pochi problemi ai difensori e alle segreterie delle Commissioni tributarie, alle quali ovviamente i contribuenti si rivolgono per chiarimenti sulla nuova tassazione degli atti ...
FISCO 11 luglio 2011
Accertamento con adesione a tutto campo nel consolidato
In seguito alle modifiche apportate dal DL 78/2010, l’accertamento nei confronti delle imprese che hanno esercitato l’opzione per il consolidato fiscale avviene mediante unico atto, e ciò ha inevitabili riflessi nella procedura di accertamento con ...
IL CASO DEL GIORNO 9 luglio 2011
Sia la consolidata sia la consolidante possono aderire agli inviti
Nell’adesione agli inviti al contraddittorio, normata dall’art. 5 comma 1-bis del DLgs. 218/97, il contribuente può aderire in toto al contenuto dell’invito notificato dall’Agenzia delle Entrate ai fini dell’eventuale adesione, fruendo della ...
FISCO 7 luglio 2011
Contenzioso tributario più caro: fuori il bollo, entra il contributo unificato
La manovra correttiva (DL 98/2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 155 di ieri) prevede la sostituzione dell’imposta di bollo con il contributo unificato degli atti giudiziari, il che gioverà di certo alle casse dell’Erario. Ora, la ...