FISCO 27 maggio 2011
Pronte le bozze di ricorso sugli accertamenti esecutivi
Gli Ordini di Milano, Napoli, Roma e Torino, avvalendosi anche del contributo di Eutekne, hanno predisposto un documento informativo sui nuovi accertamenti esecutivi, documento che comprende anche due bozze di ricorso, una con sospensiva e una con ...
IL CASO DEL GIORNO 26 maggio 2011
Utilità della dichiarazione integrativa per il riporto delle perdite
Può accadere che il contribuente commetta errori nella compilazione della dichiarazione, errori che possono rientrare in errori/omissioni a favore del contribuente stesso, o in errori/omissioni a favore del Fisco. Come noto, è possibile rimediare ...
FISCO 25 maggio 2011
Tutelato il socio con domicilio fiscale diverso dalla società
Il litisconsorzio necessario, statuito dalle Sezioni Unite (sentenza 18415/2008) per gli accertamenti su imposte imputate per trasparenza nelle società di persone, risolve molti problemi, ma, nel contempo, ne crea di ulteriori. È chiaro che se, in ...
FISCO 24 maggio 2011
Tutela inadeguata negli accertamenti esecutivi, nonostante il DL sviluppo
È ormai noto che il Legislatore, con il recentissimo DL 70/2011 (c.d. “Decreto Sviluppo”), ha modificato in parte il sistema degli accertamenti esecutivi, intendendosi per tali gli accertamenti imposte sui redditi/IVA/IRAP emessi a partire dal ...
FISCO 23 maggio 2011
Riscossione a tutto campo per il 2011
La circolare n. 21/2011, relativa alle istruzioni operative in tema di controlli fiscali, si pronuncia anche con riferimento alla fase di riscossione. In primo luogo, viene evidenziato che il sistema di riscossione, come peraltro noto, è stato ...
FISCO 21 maggio 2011
Legittimo il redditometro per la casalinga che acquista un’auto di lusso
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11213 depositata ieri, si è pronunciata in riferimento alla legittimità di un accertamento sintetico fondato sul c.d. “redditometro”: non si tratta, però, dell’ennesimo pronunciamento che conferma ...
IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2011
L’accertamento annullato travolge le sanzioni da omesso versamento
L’assenza di un “codice tributario”, ovvero l’assenza di un corpo normativo che racchiuda tutte le norme fondamentali in tema di riscossione delle imposte comporta che talvolta ci si dimentichi che il sistema del ruolo, al di là dei neointrodotti ...
FISCO 19 maggio 2011
Sotto tiro IVA, studi di settore e lavoratori autonomi
Nel dettare le istruzioni operative per i controlli 2011 (circ. 21/2011), l’Agenzia delle Entrate si sofferma in particolare modo sulle imprese di minori dimensioni e sui lavoratori autonomi. Viene richiamata la nota del 14 febbraio scorso, ove ...
IL CASO DEL GIORNO 18 maggio 2011
Rebus computo del termine per la costituzione in giudizio
Nella gestione del contenzioso tributario, occorre sempre fare attenzione alle cause che possono comportare l’inammissibilità del ricorso, siccome, in tale modello rituale, inammissibilità è sinonimo di “cristallizzazione” della pretesa fiscale. ...
FISCO 17 maggio 2011
Accessi troppo lunghi senza bussola
La tecnica legislativa adottata nel DL 13 maggio 2011 n. 70, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 13 maggio e in vigore da sabato 14 (c.d. “Decreto Sviluppo”) è destinata a creare molti problemi di natura interpretativa, problemi che di ...