ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2011

Conservazione delle scritture contabili per otto anni e non più quattro

Come oramai noto, la Corte Costituzionale, nella sentenza n. 247/2011, ha sancito che il raddoppio dei termini per violazioni penali è legittimo anche ove gli elementi integranti il fumus di reato emergano in un momento in cui gli ordinari termini ...

FISCO 23 agosto 2011

Aggi non dovuti se il contribuente deve per forza aspettare la cartella

Nel sistema esattivo ante DL 78/2010, ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 112/99, il contribuente deve corrispondere gli aggi (9% delle somme iscritte a ruolo) per il 4,65% se versa gli importi entro sessanta giorni dalla notifica della cartella di ...

IL CASO DEL GIORNO 20 agosto 2011

Sindacato del giudice «ristretto» sul raddoppio termini per reati

La Corte Costituzionale (sentenza 247/2011) ha sancito che il raddoppio dei termini per violazioni penali è compatibile con la Costituzione anche se il fumus di reato emerge in un momento in cui i termini per l’accertamento sono già decaduti: ...

FISCO 18 agosto 2011

«Scordare» la PEC nel ricorso tributario costa caro subito

In un precedente articolo (“La mancanza della PEC non fa (per ora) lievitare il contributo unificato” del 12 luglio 2011) avevamo evidenziato che, sino all’emanazione dei decreti ministeriali di attuazione del processo tributario telematico, la ...

IL CASO DEL GIORNO 17 agosto 2011

Pignoramento impugnabile in sede tributaria, se non c’è stata la cartella

È pacifico, a partire dalla pronuncia delle Sezioni Unite 16412/2007, che l’atto “successivo” (cartella di pagamento) è di per sè nullo in assenza di rituale notifica di quello “presupposto” (accertamento). Quid iuris se l’atto “presupposto” è l’...

FISCO 13 agosto 2011

Per l’Agenzia, gli omessi versamenti nell’adesione sono sempre sanzionati

Il DL 98/2011 ha modificato il sistema sanzionatorio degli omessi versamenti delle rate derivanti da accertamento con adesione, acquiescenza o conciliazione giudiziale. In sostanza, ove il contribuente non versi una delle rate successive alla ...

FISCO 12 agosto 2011

Ampliata la definizione agevolata delle sanzioni, ma non troppo

L’Agenzia delle Entrate, con la circ. 41/2011, ha commentato anche le innovazioni introdotte dalla “manovra correttiva” in tema di procedimento di irrogazione delle sanzioni amministrative. La prima modifica concerne l’art. 17 del DLgs. 472/97, in...

IL CASO DEL GIORNO 11 agosto 2011

Per contestare la data di iscrizione a ruolo serve la querela di falso

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16665/2011, depositata lo scorso 29 luglio, si sofferma, a quanto pare per la prima volta, su un argomento abbastanza interessante, che può avere rilievo anche nel sistema vigente, nonostante la vicenda, per...

FISCO 9 agosto 2011

Sanzioni ridotte per l’omesso versamento sino a 15 giorni

La cosiddetta “manovra correttiva” (DL 98/2011, conv. L. 111/2011) ha modificato l’art. 13 del DLgs. 471/97, estendendo alla generalità dei casi il “ravvedimento sprint”, concernente gli omessi versamenti di imposte risultanti dalla dichiarazione con...

FISCO 8 agosto 2011

Adesione: sanzioni inasprite per le rate non versate

Come già rilevato in un precedente intervento (“Cancellate le garanzie per adesione e conciliazione giudiziale” del 6 luglio 2011), il DL 98/2011, c.d. “manovra correttiva”, convertito con L. 111/2011, ha modificato il sistema degli istituti ...

TORNA SU