ACCEDI
Venerdì, 19 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 11 agosto 2011

Per contestare la data di iscrizione a ruolo serve la querela di falso

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16665/2011, depositata lo scorso 29 luglio, si sofferma, a quanto pare per la prima volta, su un argomento abbastanza interessante, che può avere rilievo anche nel sistema vigente, nonostante la vicenda, per...

FISCO 9 agosto 2011

Sanzioni ridotte per l’omesso versamento sino a 15 giorni

La cosiddetta “manovra correttiva” (DL 98/2011, conv. L. 111/2011) ha modificato l’art. 13 del DLgs. 471/97, estendendo alla generalità dei casi il “ravvedimento sprint”, concernente gli omessi versamenti di imposte risultanti dalla dichiarazione con...

FISCO 8 agosto 2011

Adesione: sanzioni inasprite per le rate non versate

Come già rilevato in un precedente intervento (“Cancellate le garanzie per adesione e conciliazione giudiziale” del 6 luglio 2011), il DL 98/2011, c.d. “manovra correttiva”, convertito con L. 111/2011, ha modificato il sistema degli istituti ...

IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2011

Recupero dei crediti d’imposta con garanzie

Al fine di disconoscere la fruibilità dei vari crediti d’imposta previsti dalla legislazione speciale (si pensi al bonus assunzioni, al bonus ricerca e svilupppo e così via), gli Uffici sono legittimati a emettere apposito atto ai sensi dell’art. 1, ...

FISCO 4 agosto 2011

Nelle presunzioni bancarie non bastano giustificazioni generiche

Gli accertamenti fondati sulle presunzioni bancarie sono un’arma efficace per gli uffici finanziari, talmente efficace che la proposta contenuta nelle prime bozze di “manovra correttiva” (DL 98/2011, conv. L. 111/2011), strumentale a mitigare il ...

IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2011

L’adesione ai PVC «blocca» le agevolazioni fiscali

In seguito alla consegna di un PVC della Guardia di Finanza o dell’Agenzia delle Entrate, il contribuente, come prevede l’art. 5-bis del DLgs. 218/97, può aderire ai rilievi ivi contenuti presentando, entro i trenta giorni successivi, apposita ...

FISCO 1 agosto 2011

Il condono sospende tutti i processi fino a 20.000 euro (definibili)

La c.d. “manovra correttiva” ha introdotto un condono per le liti pendenti alla data dello scorso 1° maggio, sulla falsariga di quanto è avvenuto nel 2002, infatti, con alcune specificazioni, la disciplina applicabile è l’art. 16 della L. 289/2002...

FISCO 28 luglio 2011

Sul raddoppio dei termini investito anche il Consiglio di Stato

La possibilità di cumulare il raddoppio dei termini previsto dal rinvenimento di violazioni penali con la proroga biennale dei termini per i contribuenti che non si sono avvalsi dei condoni contemplati dalla L. n. 289/2002 è stata oggetto di un ...

IL CASO DEL GIORNO 27 luglio 2011

Contributo unificato da chiarire nei ricorsi contro fermi e ipoteche

In un precedente intervento si era palesata l’ambigua confezione normativa del Legislatore in tema di determinazione del valore per il contributo unificato, visto che l’art. 14 del DPR 115/2002 contiene un esclusivo riferimento all’art. 12 del DLgs. ...

FISCO 26 luglio 2011

Il raddoppio «da reato» non si somma alla proroga per mancato condono

Se la Corte Costituzionale ha ammesso, in sostanza e lasciando perdere la giustificazione assiologica di ciò (ovvero che il termine “breve” e quello “lungo” sono diversi, quindi non si può parlare di “riapertura” di anni già decaduti), che il Fisco, ...

TORNA SU