ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 30 giugno 2011

Richiesta dati in possesso del Fisco se il «redditometro» è presunzione semplice

Pochi giorni fa, in un articolo di commento alla sentenza n. 13289 del 2011 (“Vano il divieto di richiedere dati già in possesso del Fisco” del 25 giugno 2011), è stata giustamente sottoposta a critica l’impostazione della Corte di Cassazione, ove, ...

IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2011

Adesione ai PVC rimodellata per effetto dell’accertamento «unico»

Nella procedura di adesione ai verbali di constatazione, disciplinata dall’art. 5-bis del DLgs. 218/97, il contribuente può, entro trenta giorni dalla consegna del processo verbale, inviare l’apposita comunicazione di adesione approvata con ...

FISCO 28 giugno 2011

L’Agenzia amplia la difesa negli accertamenti sulla competenza fiscale

Varie volte ci siamo soffermati sugli effetti degli accertamenti che coinvolgono componenti pluriennali di reddito, in primo luogo su quelli ove viene contestata la violazione della competenza fiscale. Ora, l’Agenzia delle Entrate, specificando il...

IL CASO DEL GIORNO 25 giugno 2011

Rebus utilizzabilità dei dati contenuti nella Lista Falciani

È molto discussa, stante l’attualità della questione, la possibilità, per gli uffici fiscali, di utilizzare i dati provenienti da liste di nominativi cedute a terzi da ex dipendenti di banche svizzere (c.d. “lista Falciani”). In base ad alcune ...

FISCO 24 giugno 2011

Soglia di punibilità per omessa dichiarazione senza dolo

La soglia di punibilità contemplata per il delitto di omessa dichiarazione (art. 5 del DLgs. 74/2000) è una condizione obiettiva di punibilità, e non un elemento costitutivo del reato, per cui non deve essere oggetto di rappresentazione e volizione ...

FISCO 24 giugno 2011

Ammesso il ravvedimento operoso «frazionato»

L’Agenzia delle Entrate ha fornito interessanti e condivisibili specificazioni sul ravvedimento operoso, strumento deflativo del contenzioso alquanto utilizzato dai contribuenti. Mediante tale istituto, il contribuente, versando, entro determinati ...

IL CASO DEL GIORNO 23 giugno 2011

Accertamento omesso: la relata ammette l’integrazione

Nel contenzioso tributario, l’integrazione dei motivi di ricorso ha una scarsissima applicazione pratica: una volta steso l’atto introduttivo, al di là del peculiare caso del secondo ricorso notificato nei termini (Cass. 8234 del 2008), i motivi non ...

FISCO 22 giugno 2011

C’è alternatività fra «spesometro» e «redditometro»

La circ. 28/2011 diffusa ieri conferma quanto in precedenza affermato dall’Agenzia delle Entrate in occasione di Telefisco 2011 e del Forum organizzato da Italia Oggi lo scorso 14 gennaio in tema di accertamento sintetico, e ciò acquista una ...

FISCO 21 giugno 2011

La consolidante può sempre chiedere la computazione delle perdite

L’art. 40-bis del DPR 600/73, introdotto dal DL 78/2010, prevede che, in seno alla procedura di accertamento, la consolidante possa chiedere la computazione in diminuzione dei maggiori imponibili accertati delle perdite di periodo del consolidato non...

FISCO 20 giugno 2011

L’Agenzia chiarisce il litisconsorzio necessario nel consolidato

La circ. 27 dello scorso 6 giugno contiene numerose istruzioni operative in tema di accertamento nei confronti delle società facenti parte della fiscal unit, anche sul versante processuale. Come noto, il DL 78/2010 ha introdotto nel DPR 600/73 l’...

TORNA SU