FISCO 8 novembre 2011
Definibili le liti sul canone RAI, ma non quelle sui contributi INPS
La sanatoria delle liti pendenti introdotta dal DL 98/2011 può concernere, come detto varie volte, ogni atto di imposizione, a condizione che il valore della lite non sia superiore a 20.000 euro. Per “atto di imposizione” si intende un provvedimento ...
FISCO 5 novembre 2011
L’Agenzia conferma: stop alle dilazioni dei ruoli se si definisce la lite
In un recente intervento (si veda “Stop alla dilazione dei ruoli per chi definisce la lite” del 2 novembre 2011) si era affrontato il tema relativo all’opportunità di sospendere la dilazione dei ruoli eventualmente in corso ove la lite relativa all’...
FISCO 4 novembre 2011
Senza effetto la cartella di pagamento notificata alla società estinta
La Corte di Cassazione, con la sentenza 22863 del 2011, depositata ieri, ha affrontato esplicitamente la complessa problematica relativa alla sorte dei debiti tributari in presenza di una società cancellata dal Registro delle imprese. Il principio...
FISCO 2 novembre 2011
Stop alla dilazione dei ruoli per chi definisce la lite
In precedenti interventi (si veda “Il versamento delle somme da condono ferma la riscossione” del 25 ottobre 2011) era stata commentata la circolare 48/2011 dell’Agenzia delle Entrate che, sulla definizione delle liti pendenti, aveva sostenuto che il...
FISCO 29 ottobre 2011
Nella definizione delle liti le perdite sono affrancabili
Nella circ. 48/2011 (si veda “Sulle liti pendenti le linee guida dell’Agenzia” del 25 ottobre 2011), l’Agenzia delle Entrate affronta anche il tema relativo alla definizione delle liti pendenti instaurate su accertamenti concernenti le perdite ...
FISCO 28 ottobre 2011
Per il nuovo termine «lungo» di 6 mesi conta la notifica del ricorso
La L. 69/2009, modificando l’art. 327 del codice di procedura civile, applicabile anche nel contenzioso tributario, ha ridotto il termine “lungo” per impugnare le sentenze da un anno a sei mesi. I termini per impugnare le pronunce delle Commissioni ...
FISCO 27 ottobre 2011
Niente definizione per le cartelle di pagamento IRAP su omessi versamenti
La circ. 48/2011 dell’Agenzia delle Entrate, datata 24 ottobre, conferma che, nella definizione delle liti pendenti, rientrano tutte le cause instaurate avverso atti “impositivi” nel senso proprio del termine, con esclusione dei provvedimenti aventi ...
FISCO 25 ottobre 2011
Sulle liti pendenti le linee guida dell’Agenzia
È stata pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate la circ. 24 ottobre 2011 n. 48 sulla definizione delle liti pendenti, introdotta dall’art. 39 comma 12 del DL 98/2011, articolo che richiama, per quanto da esso non disposto, il “vecchio...
FISCO 25 ottobre 2011
Il versamento delle somme da condono ferma la riscossione
I versamenti delle somme da condono vanno eseguiti in un’unica soluzione entro il termine perentorio del 30 novembre 2011, senza possibilità di avvalersi della compensazione. Invece, per la domanda di definizione è possibile attendere sino al 2 ...
FISCO 24 ottobre 2011
La definizione delle liti «travolge» il litisconsorzio per le società di persone
La nota sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite 14815/2008, confermata praticamente da tutta la giurisprudenza successiva, ha affermato che tra soci e società sussiste, per i tributi imputati per trasparenza, il litisconsorzio necessario. ...