ACCEDI
Venerdì, 19 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 10 ottobre 2011

I termini raddoppiano solo se c’è reato, non bastano semplici indizi

È ormai noto che il raddoppio dei termini per violazioni penali si applica a prescindere dal momento in cui gli elementi penalmente rilevanti sono emersi, posto che il Legislatore non ha introdotto un raddoppio di termini già esistenti, ma ha ...

FISCO 7 ottobre 2011

Chiusura liti pendenti aperta anche alle cartelle

La definizione delle liti pendenti (operante per le liti pendenti allo scorso 1° maggio per atti emessi dall’Agenzia delle Entrate di valore non superiore a 20.000 euro) trova applicazione, salvo ipotesi particolari, anche per le cartelle di ...

FISCO 6 ottobre 2011

Pronte le bozze di accertamenti esecutivi

Nonostante sugli accertamenti “esecutivi” non sia ancora stata emanata nessuna circolare esplicativa, circolano già le bozze dei nuovi accertamenti, e questo appare normale, visto che, a decorrere dagli accertamenti emessi lo scorso 1° ottobre, il ...

FISCO 5 ottobre 2011

Accertamenti «esecutivi» pericolosi, se la notifica è effettuata in modo irrituale

A decorrere dagli accertamenti imposte sui redditi, IVA, IRAP emessi dallo scorso 1° ottobre, il contribuente deve versare le somme, per l’intero o per un terzo, entro il termine per il ricorso. In caso di inadempienza, il credito, decorsi trenta ...

FISCO 3 ottobre 2011

Valore della lite complicato dal cumulo giuridico delle sanzioni

Il valore della lite utile per fruire del condono 2011 coincide con il limite di 20.000 euro, intendendosi per tale la maggiore imposta contestata dal contribuente nell’atto introduttivo del giudizio, al netto di interessi e delle sanzioni collegate ...

FISCO 3 ottobre 2011

Chiusura delle liti: attenzione al valore della causa

L’accesso al condono del 2011 si presenta più complicato rispetto alla definizione delle liti pendenti del 2002, siccome, è bene ripeterlo, esso è circoscritto alle liti pendenti allo scorso 1° maggio 2011, su atti emessi dall’Agenzia delle Entrate (...

FISCO 1 ottobre 2011

Chiusura liti con ricorso notificato al 1° maggio

Il primo requisito per fruire della definizione delle liti pendenti introdotta dal DL 98/2011 è la pendenza della lite al 1° maggio 2011: pertanto, occorre che, alla suddetta data, sia stato notificato il ricorso (momento iniziale di pendenza della ...

FISCO 30 settembre 2011

Tolleranza per gli irregolari versamenti del contributo unificato

Se per ciò che riguarda le specificazioni sulla determinazione, nonché sulla debenza del contributo unificato sono state effettuate alcune critiche alla circolare 1/2011 del Ministero dell’Economia e delle Finanze (si veda “Contributo unificato, ...

FISCO 29 settembre 2011

Ecco i primi «mini-chiarimenti» dell’Agenzia sul condono dei processi

La Direzione Provinciale di Bergamo ha diramato una prima nota esplicativa sul condono delle liti pendenti introdotto dal DL 98/2011, confermando, in generale, le prese di posizione dell’Agenzia delle Entrate in precedenza divulgate con la circolare ...

FISCO 28 settembre 2011

Presunzioni bancarie valide anche per i co.co.co

Le presunzioni legali di cui all’art. 32 del DPR 600/73 inerenti le movimentazioni bancarie che non trovano riscontro nelle scritture contabili hanno portata generale, e non possono ritenersi circoscritte ai possessori di reddito d’impresa e di ...

TORNA SU