IL CASO DEL GIORNO 26 novembre 2011
Vecchio redditometro a rischio se la notifica è nulla
I difensori, nella predisposizione della difesa contro gli avvisi di accertamento e gli altri provvedimenti, devono sempre ricordare alcuni principi ormai consolidati fatti propri dalla giurisprudenza di Cassazione. Tra questi, si rammenta quello ...
IL CASO DEL GIORNO 25 novembre 2011
La risposta all’interpello sulle società di comodo va impugnata contro la DRE
È stato evidenziato, in un precedente intervento, che la Corte di Cassazione, con la sentenza 8663/2011, ha chiaramente sancito che, in tema di interpello “disapplicativo”, il contribuente che intende censurare la risposta negativa proveniente dall’...
IL CASO DEL GIORNO 24 novembre 2011
Adesione ai PVC: non sempre la sanzione per l’omesso versamento delle rate
Nel procedimento di adesione ai PVC, è possibile il pagamento degli importi in forma rateale, su specifica opzione del contribuente da esercitare nel modello di comunicazione di adesione. Il pagamento dilazionato è possibile in altre occasioni, come ...
IL CASO DEL GIORNO 23 novembre 2011
Se il GIP archivia, non raddoppiano i termini per l’accertamento
Continuano a emergere sentenze della giurisprudenza di merito sull’ambito applicativo del raddoppio dei termini per violazioni penalmente rilevanti (si veda anche “I termini raddoppiano solo se c’è reato, non bastano semplici indizi” del 10 ottobre ...
FISCO 19 novembre 2011
Interessi «incerti» nei nuovi accertamenti esecutivi
Nel sistema degli accertamenti esecutivi, il contribuente deve versare le somme entro il termine per il ricorso e, in tal caso, occorre anche corrispondere gli interessi da ritardata iscrizione a ruolo. Se, invece, il versamento non avviene nei ...
FISCO 17 novembre 2011
Il giudicato sull’IRAP «vincola» l’accertamento IRPEF
La Corte di Cassazione, con la sentenza 24049 depositata ieri, si è pronunciata sui nessi che intercorrono tra diversi accertamenti impugnati su diverse imposte, ove la fattispecie impositiva abbia un denominatore comune. Il caso in oggetto ...
FISCO 15 novembre 2011
Rebus definizione liti sui pregressi dinieghi di condono
La circolare 48 del 2011 dell’Agenzia delle Entrate, al paragrafo 4.13, si è pronunciata in merito alla possibilità di definire cause relative a precedenti dinieghi di condono, o, comunque, relative a contenziosi sorti sull’interpretazione delle ...
FISCO 15 novembre 2011
Rimborso IVA, prescrizione decennale in caso di cessazione attività
La cancellazione di una società dal Registro delle imprese comporta sempre vari problemi, i quali, sul versante dei carichi fiscali pendenti, paiono risolti da una recente sentenza della Corte di Cassazione, la 22863 del 2011 (si veda “Senza effetto...
FISCO 14 novembre 2011
Accertamenti esecutivi: «doppio binario» per imposte e contributi INPS
Una nota dell’Agenzia delle Entrate, datata 30 settembre 2011 (per un commento si veda la Rassegna prassi Eutekne) illustra, punto per punto, le caratteristiche dei nuovi accertamenti esecutivi, mettendo in evidenza, tra l’altro, che la neointrodotta...
FISCO 12 novembre 2011
Definizione delle liti: la Cassazione si pronuncia sul giudizio di rinvio
La Cassazione (sentenza n. 23596 di ieri) si è pronunciata su un aspetto molto complicato della definizione delle liti pendenti: la quantificazione delle somme da versare nel caso di sentenza di cassazione con rinvio. I fatti di causa si ...