IL CASO DEL GIORNO 17 agosto 2011
Pignoramento impugnabile in sede tributaria, se non c’è stata la cartella
È pacifico, a partire dalla pronuncia delle Sezioni Unite 16412/2007, che l’atto “successivo” (cartella di pagamento) è di per sè nullo in assenza di rituale notifica di quello “presupposto” (accertamento). Quid iuris se l’atto “presupposto” è l’...
FISCO 13 agosto 2011
Per l’Agenzia, gli omessi versamenti nell’adesione sono sempre sanzionati
Il DL 98/2011 ha modificato il sistema sanzionatorio degli omessi versamenti delle rate derivanti da accertamento con adesione, acquiescenza o conciliazione giudiziale. In sostanza, ove il contribuente non versi una delle rate successive alla ...
FISCO 12 agosto 2011
Ampliata la definizione agevolata delle sanzioni, ma non troppo
L’Agenzia delle Entrate, con la circ. 41/2011, ha commentato anche le innovazioni introdotte dalla “manovra correttiva” in tema di procedimento di irrogazione delle sanzioni amministrative. La prima modifica concerne l’art. 17 del DLgs. 472/97, in...
IL CASO DEL GIORNO 11 agosto 2011
Per contestare la data di iscrizione a ruolo serve la querela di falso
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16665/2011, depositata lo scorso 29 luglio, si sofferma, a quanto pare per la prima volta, su un argomento abbastanza interessante, che può avere rilievo anche nel sistema vigente, nonostante la vicenda, per...
FISCO 9 agosto 2011
Sanzioni ridotte per l’omesso versamento sino a 15 giorni
La cosiddetta “manovra correttiva” (DL 98/2011, conv. L. 111/2011) ha modificato l’art. 13 del DLgs. 471/97, estendendo alla generalità dei casi il “ravvedimento sprint”, concernente gli omessi versamenti di imposte risultanti dalla dichiarazione con...
FISCO 8 agosto 2011
Adesione: sanzioni inasprite per le rate non versate
Come già rilevato in un precedente intervento (“Cancellate le garanzie per adesione e conciliazione giudiziale” del 6 luglio 2011), il DL 98/2011, c.d. “manovra correttiva”, convertito con L. 111/2011, ha modificato il sistema degli istituti ...
IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2011
Recupero dei crediti d’imposta con garanzie
Al fine di disconoscere la fruibilità dei vari crediti d’imposta previsti dalla legislazione speciale (si pensi al bonus assunzioni, al bonus ricerca e svilupppo e così via), gli Uffici sono legittimati a emettere apposito atto ai sensi dell’art. 1, ...
FISCO 4 agosto 2011
Nelle presunzioni bancarie non bastano giustificazioni generiche
Gli accertamenti fondati sulle presunzioni bancarie sono un’arma efficace per gli uffici finanziari, talmente efficace che la proposta contenuta nelle prime bozze di “manovra correttiva” (DL 98/2011, conv. L. 111/2011), strumentale a mitigare il ...
IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2011
L’adesione ai PVC «blocca» le agevolazioni fiscali
In seguito alla consegna di un PVC della Guardia di Finanza o dell’Agenzia delle Entrate, il contribuente, come prevede l’art. 5-bis del DLgs. 218/97, può aderire ai rilievi ivi contenuti presentando, entro i trenta giorni successivi, apposita ...
FISCO 1 agosto 2011
Il condono sospende tutti i processi fino a 20.000 euro (definibili)
La c.d. “manovra correttiva” ha introdotto un condono per le liti pendenti alla data dello scorso 1° maggio, sulla falsariga di quanto è avvenuto nel 2002, infatti, con alcune specificazioni, la disciplina applicabile è l’art. 16 della L. 289/2002...