ACCEDI
Sabato, 17 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nelle presunzioni bancarie non bastano giustificazioni generiche

La Cassazione conferma che spetta al professionista giustificare la legittimità dei prelevamenti

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 4 agosto 2011

x
STAMPA

Gli accertamenti fondati sulle presunzioni bancarie sono un’arma efficace per gli uffici finanziari, talmente efficace che la proposta contenuta nelle prime bozze di “manovra correttiva” (DL 98/2011, conv. L. 111/2011), strumentale a mitigare il sistema nei confronti dei professionisti, non è stata inserita nel testo definitivo inviato al Presidente della Repubblica.

La proposta prevedeva una modifica agli artt. 32 del DPR 600/73 e 51 del DPR 633/72 strumentale all’espunzione della presunzione prelevamenti non giustificati = compensi per i professionisti, siccome, per tali soggetti, la presunzione, oltre che essere ingiustificata, appare anche talvolta impossibile da vincere.
Alla stessa conclusione si deve giungere per le presunzioni bancarie applicate nei confronti di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU