ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 22 ottobre 2011

La Cassazione amplia l’autotutela di «secondo grado»

I provvedimenti di autotutela, per così dire, “a favore” dell’Amministrazione finanziaria, comportano molti problemi operativi, che si complicano ulteriormente se il contribuente ha già impugnato il primo provvedimento impositivo (si veda “...

FISCO 22 ottobre 2011

Liti definibili, sospensione sino al 30 giugno «incerta»

L’art. 39 del DL 98/2011 ha introdotto una sanatoria delle liti pendenti allo scorso 1° maggio, relativamente agli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate di valore non superiore a 20.000 euro (per un approfondito esame della definizione, si rinvia ...

FISCO 21 ottobre 2011

Certificazione ISEE eccessiva per la dilazione dei ruoli

L’art. 19 del DPR 602/73 disciplina la dilazione delle somme iscritte a ruolo, limitandosi a stabilire che il differimento dei ruoli può essere concesso in presenza di temporanea situazione di obiettiva difficoltà finanziaria. In attuazione di ciò, ...

FISCO 20 ottobre 2011

Il redditometro è una presunzione semplice

Nei mesi scorsi, avevamo commentato una sentenza della Corte di Cassazione, la n. 13289 del 2011 (si veda “La Cassazione amplia la difesa nel «redditometro»” del 18 giugno 2011), ove la Suprema Corte aveva affermato che i coefficienti ministeriali di...

IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2011

IRAP, ancora dubbi sul raddoppio dei termini per violazioni penali

Il raddoppio dei termini per violazioni penali ha sempre fatto discutere, sin dal momento della sua introduzione. Ora, è pacifico sia che il maggior termine trova applicazione nonostante l’indizio di reato sia emerso in un momento in cui i termini ...

FISCO 14 ottobre 2011

Definizione delle liti: come compilare l’F24 e la domanda di condono

I contribuenti che hanno una lite pendente integrante i requisiti previsti dall’art. 39 comma 12 del DL 98/2011 (processo pendente al 1° maggio 2011, atto emesso dall’Agenzia delle Entrate, valore della lite non superiore a 20.000 euro) possono ...

FISCO 13 ottobre 2011

Società di comodo, tutela «limitata» se non si impugna il diniego

Arrivano, come prevedibile, i primi responsi della giurisprudenza di merito relativamente al principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 8663/2011, ove la Suprema Corte aveva sancito che, qualora il contribuente debba, per effetto ...

FISCO 10 ottobre 2011

I termini raddoppiano solo se c’è reato, non bastano semplici indizi

È ormai noto che il raddoppio dei termini per violazioni penali si applica a prescindere dal momento in cui gli elementi penalmente rilevanti sono emersi, posto che il Legislatore non ha introdotto un raddoppio di termini già esistenti, ma ha ...

FISCO 7 ottobre 2011

Chiusura liti pendenti aperta anche alle cartelle

La definizione delle liti pendenti (operante per le liti pendenti allo scorso 1° maggio per atti emessi dall’Agenzia delle Entrate di valore non superiore a 20.000 euro) trova applicazione, salvo ipotesi particolari, anche per le cartelle di ...

FISCO 6 ottobre 2011

Pronte le bozze di accertamenti esecutivi

Nonostante sugli accertamenti “esecutivi” non sia ancora stata emanata nessuna circolare esplicativa, circolano già le bozze dei nuovi accertamenti, e questo appare normale, visto che, a decorrere dagli accertamenti emessi lo scorso 1° ottobre, il ...

TORNA SU