ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 13 luglio 2011

Contributo unificato, prime istruzioni dal Ministero

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con una nota datata 7 luglio 2011 numero di protocollo 11350, fornisce le prime istruzioni operative per ciò che concerne il contributo unificato, che, come detto in altri interventi apparsi nei giorni ...

FISCO 12 luglio 2011

La mancanza della PEC non fa (per ora) lievitare il contributo unificato

L’immediata entrata in vigore del contributo unificato causa non pochi problemi ai difensori e alle segreterie delle Commissioni tributarie, alle quali ovviamente i contribuenti si rivolgono per chiarimenti sulla nuova tassazione degli atti ...

FISCO 11 luglio 2011

Accertamento con adesione a tutto campo nel consolidato

In seguito alle modifiche apportate dal DL 78/2010, l’accertamento nei confronti delle imprese che hanno esercitato l’opzione per il consolidato fiscale avviene mediante unico atto, e ciò ha inevitabili riflessi nella procedura di accertamento con ...

IL CASO DEL GIORNO 9 luglio 2011

Sia la consolidata sia la consolidante possono aderire agli inviti

Nell’adesione agli inviti al contraddittorio, normata dall’art. 5 comma 1-bis del DLgs. 218/97, il contribuente può aderire in toto al contenuto dell’invito notificato dall’Agenzia delle Entrate ai fini dell’eventuale adesione, fruendo della ...

FISCO 7 luglio 2011

Contenzioso tributario più caro: fuori il bollo, entra il contributo unificato

La manovra correttiva (DL 98/2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 155 di ieri) prevede la sostituzione dell’imposta di bollo con il contributo unificato degli atti giudiziari, il che gioverà di certo alle casse dell’Erario. Ora, la ...

FISCO 6 luglio 2011

Cancellate le garanzie per adesione e conciliazione giudiziale

La manovra correttiva introduce alcune modifiche agli istituti deflativi del contenzioso, rendendoli, in sostanza, più appetibili. Se, con la L. 220/2010, detti istituti sono diventati più cari in quanto è stata modificata la riduzione delle sanzioni...

FISCO 4 luglio 2011

Raddoppio dei termini per reati fiscali: domani l’esame della Consulta

Sul sito internet della Corte Costituzionale è stata data notizia dell’imminente discussione della questione di legittimità dell’art. 57 del DPR 633/72 (ma lo stesso discorso vale per l’art. 43 del DPR 600/73), nella parte in cui contempla il ...

FISCO 2 luglio 2011

Procedura a rischio di incostituzionalità

Tralasciando per un momento le problematiche tecniche, operative e logiche della procedura di reclamo, è il caso di interrogarsi sulla costituzionalità della procedura, visto che, a nostro avviso, molte sono le perplessità al riguardo. Riportiamo, ...

FISCO 1 luglio 2011

Con la manovra correttiva, probabile condono sulle liti fiscali

Con la “manovra correttiva”, oltre all’introduzione del contributo unificato in luogo dell’imposta di bollo e all’ampliamento delle cause di incompatibilità per i giudici fiscali, nel contenzioso tributario potrebbe divenire obbligatoria, al ...

FISCO 30 giugno 2011

Richiesta dati in possesso del Fisco se il «redditometro» è presunzione semplice

Pochi giorni fa, in un articolo di commento alla sentenza n. 13289 del 2011 (“Vano il divieto di richiedere dati già in possesso del Fisco” del 25 giugno 2011), è stata giustamente sottoposta a critica l’impostazione della Corte di Cassazione, ove, ...

TORNA SU