ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

FISCO

Cancellate le garanzie per adesione e conciliazione giudiziale

La manovra correttiva toglie l’obbligo di garanzia anche per le somme maggiori di 50.000 euro, ma raddoppia le sanzioni da omesso versamento

/ Alfio CISSELLO

Mercoledì, 6 luglio 2011

x
STAMPA

La manovra correttiva introduce alcune modifiche agli istituti deflativi del contenzioso, rendendoli, in sostanza, più appetibili. Se, con la L. 220/2010, detti istituti sono diventati più cari in quanto è stata modificata la riduzione delle sanzioni in senso sfavorevole al contribuente (ad esempio, nell’adesione la riduzione è passata da un quarto del minimo a un terzo del minimo, e, di conseguenza, nell’adesione ai PVC e agli inviti da un ottavo del minimo a un sesto del minimo. Si veda, per un’analisi completa con tanto di tabelle riassuntive, l’apposita scheda Eutekne), con la “manovra correttiva” viene espunto l’obbligo di garanzia per tutti gli istituti e a prescindere dagli importi.

Infatti, si ricorderà che, per effetto del DL 40/2010, per l’accertamento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU