L’adesione ai PVC «blocca» le agevolazioni fiscali
Il contribuente non può mai impugnare l’atto di definizione dell’accertamento parziale, visto che l’adesione deve essere integrale
In seguito alla consegna di un PVC della Guardia di Finanza o dell’Agenzia delle Entrate, il contribuente, come prevede l’art. 5-bis del DLgs. 218/97, può aderire ai rilievi ivi contenuti presentando, entro i trenta giorni successivi, apposita comunicazione all’ente impositore e all’organo che ha formato il verbale.
Successivamente, l’Agenzia delle Entrate, a meno che non difettino i presupposti per l’adesione (ad esempio, PVC contenente rilievi solo sanzionatori o riferito ad imposte non definibili come l’imposta di registro), notifica l’atto di definizione dell’accertamento parziale, con cui vengono quantificate le somme dovute.
Il contribuente deve, a questo punto, versare le somme richieste a titolo di imposta per la totalità, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41