IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2011
Costituirsi in anticipo «evita» i problemi sul contributo unificato
L’introduzione del contributo unificato, come più volte evidenziato in interventi precedenti, causa notevoli problemi in merito alla determinazione del valore della causa, a volte indeterminabile (esempio diniego di iscrizione all’anagrafe delle ...
FISCO 5 settembre 2011
Il nuovo volto del ricorso in Commissione tributaria
Le recenti modifiche normative hanno, “a macchia di leopardo”, ridisegnato il volto del ricorso in Commissione tributaria, siccome i difensori, per effetto di varie disposizioni presenti in testi normativi anche “poco battuti” come il DPR 605/73, ...
IL CASO DEL GIORNO 2 settembre 2011
Prescrizione «diversificata» per i vari tributi riscossi con la cartella
La riscossione dei tributi è soggetta, in primo luogo, a termini decadenziali, e ciò è vero sia per gli avvisi di accertamento che per le cartelle di pagamento. Tuttavia, una volta notificata la cartella di pagamento, operano i termini prescrizionali...
FISCO 1 settembre 2011
Più garanzie per le società di comodo
Gli accertamenti eseguiti al fine di contrastare le c.d. “società di comodo” possono essere inquadrati nell’ambito degli accertamenti antielusivi, con tutto ciò che ne consegue sul versante procedurale. Il ragionamento effettuato dalla Commissione ...
IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2011
Dilazione degli avvisi bonari: un giorno di ritardo, salta la rateazione
Il contribuente raggiunto da un “avviso bonario” può optare per la dilazione delle somme, versando la prima rata entro trenta giorni dal ricevimento dell’avviso: in tal modo, egli, oltre che fruire del differimento degli importi, beneficia della ...
FISCO 29 agosto 2011
Omessa fattura: sospensione con segnalazioni di terzi
Il DL 138/2011, modificando l’art. 12 del DLgs. 471/97, ha introdotto una nuova sanzione accessoria per i professionisti che, in presenza di determinati requisiti, omettono l’emissione del documento certificativo dei corrispettivi (ricevuta fiscale, ...
FISCO 26 agosto 2011
Non è sospeso chi ha omesso le fatture prima del 13 agosto
È ormai noto che il DL 138/2011 ha esteso ai professionisti una sanzione accessoria già contemplata dall’ordinamento per i commercianti. Per questi ultimi, se viene constatata una ripetuta violazione dell’obbligo di emissione dello scontrino fiscale...
IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2011
Conservazione delle scritture contabili per otto anni e non più quattro
Come oramai noto, la Corte Costituzionale, nella sentenza n. 247/2011, ha sancito che il raddoppio dei termini per violazioni penali è legittimo anche ove gli elementi integranti il fumus di reato emergano in un momento in cui gli ordinari termini ...
FISCO 23 agosto 2011
Aggi non dovuti se il contribuente deve per forza aspettare la cartella
Nel sistema esattivo ante DL 78/2010, ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 112/99, il contribuente deve corrispondere gli aggi (9% delle somme iscritte a ruolo) per il 4,65% se versa gli importi entro sessanta giorni dalla notifica della cartella di ...
IL CASO DEL GIORNO 20 agosto 2011
Sindacato del giudice «ristretto» sul raddoppio termini per reati
La Corte Costituzionale (sentenza 247/2011) ha sancito che il raddoppio dei termini per violazioni penali è compatibile con la Costituzione anche se il fumus di reato emerge in un momento in cui i termini per l’accertamento sono già decaduti: ...