FISCO 21 dicembre 2011
Il silenzio-rifiuto non si forma se il Fisco ha riconosciuto il credito IVA
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27621 depositata ieri, si è pronunciata su un aspetto molto importante concernente le liti di rimborso, che si verifica ove l’ente impositore, dopo aver riconosciuto il diritto al rimborso di imposte, non ...
FISCO 19 dicembre 2011
Accertamenti: al 31 dicembre decaduto l’anno 2006
Gli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72 stabiliscono che gli avvisi di accertamento devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione dei redditi. ...
FISCO 19 dicembre 2011
Per chi ha condonato l’IVA, il 2006 decade al 31 dicembre 2012
Il DL n. 138/2011 conv. L. n. 148/2011, all’art. 2 comma 5-ter, ha stabilito che, in riferimento all’IVA e per i soggetti che si sono avvalsi delle sanatorie introdotte dalla L. 289/2002, i termini di decadenza dal potere di accertamento pendenti al ...
FISCO 16 dicembre 2011
L’appellante deve depositare e non spedire l’appello presso la C.T. Prov.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 23499 dello scorso 10 novembre, è tornata ad occuparsi delle conseguenze del ricorso in appello notificato mediante forme diverse da quella a mezzo di ufficiale giudiziario. Come noto, l’art. 53 del DLgs. ...
FISCO 13 dicembre 2011
È legittimo il diniego di accesso sulla cosiddetta «Lista Falciani»
In precedenti articoli sono stati analizzati alcuni aspetti concernenti la validità degli avvisi di accertamento emessi sulla base delle informazioni contenute nella “Lista Falciani”, relative ad attività finanziarie illecitamente detenute all’estero...
FISCO 5 dicembre 2011
L’annullamento parziale dell’atto può «travolgere» l’acquiescenza
L’Agenzia delle Entrate, nella nota del 30 settembre 2011, ha specificato che il sistema degli accertamenti esecutivi non trova applicazione qualora l’Agenzia delle Entrate ridetermini in autotutela gli importi dovuti dal contribuente: o meglio, l’...
IL CASO DEL GIORNO 1 dicembre 2011
Redditometro: nello scostamento conta anche la tassazione separata
L’accertamento sintetico, nella versione post DL 78/2010, è subordinato ad una condizione di applicabilità: tra accertato e dichiarato deve sussistere uno scostamento di almeno un quinto, anche per un solo periodo d’imposta (il paragone va ora fatto ...
IL CASO DEL GIORNO 30 novembre 2011
La «soglia» per l’ipoteca esattoriale comprende anche i debiti INPS
L’art. 77 del DPR 602/73 stabilisce che, decorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento, Equitalia può iscrivere ipoteca esattoriale sui beni immobili del contribuente; nel sistema degli accertamenti esecutivi, invece, l’ipoteca ...
IL CASO DEL GIORNO 28 novembre 2011
Inammissibilità del ricorso tributario «ristretta» con la riforma del CPC
Il ricorso in Commissione tributaria può essere dichiarato inammissibile se difettano, principalmente, i requisiti elencati dall’art. 18 del DLgs. 546/92, quindi, tra l’altro, i motivi di ricorso, l’indicazione delle parti e dell’atto impugnato ...
FISCO 28 novembre 2011
Errore scusabile se l’irregolarità non è dovuta a negligenza
Il termine per il versamento delle somme relative alla definizione delle liti pendenti introdotta dal DL 98/2011 scade il 30 novembre 2011 (per un esempio di compilazione del modello F24 “Versamenti con elementi identificativi”, si veda “Definizione ...