ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il nuovo volto del ricorso in Commissione tributaria

Mai dimenticare la dichiarazione di valore della causa, la casella PEC del difensore e il numero di fax

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 5 settembre 2011

x
STAMPA

Le recenti modifiche normative hanno, “a macchia di leopardo”, ridisegnato il volto del ricorso in Commissione tributaria, siccome i difensori, per effetto di varie disposizioni presenti in testi normativi anche “poco battuti” come il DPR 605/73, dovranno fare attenzione alle indicazioni che i ricorsi dovranno contenere.

Si premette da subito che non mutano assolutamente le cause di inammissibilità del ricorso, le quali rimangono stabilite dal DLgs. 546/92: si pensi all’omessa sottoscrizione ad opera del difensore, alla mancata indicazione dei motivi e, anche se non inerenti la formazione dell’atto, alla tardiva/omessa costituzione in giudizio nonchè al mancato rispetto del termine per ricorrere.
Come evidenziato, il difensore tributario deve ora conoscere ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU