ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Conservazione delle scritture contabili per otto anni e non più quattro

/ Alfio CISSELLO

Mercoledì, 24 agosto 2011

x
STAMPA

Come oramai noto, la Corte Costituzionale, nella sentenza n. 247/2011, ha sancito che il raddoppio dei termini per violazioni penali è legittimo anche ove gli elementi integranti il fumus di reato emergano in un momento in cui gli ordinari termini per l’accertamento siano già decaduti.
Il discorso ha diretto rilievo per il termine di conservazione delle scritture contabili, termine che, come prevede l’art. 22 del DPR 600/73, è legato al termine di decadenza dal potere di accertamento.
Nell’ordinanza di rimessione, la Provinciale di Napoli aveva evidenziato che il contribuente, decorso l’ordinario termine decadenziale, avrebbe potuto disfarsi, del tutto legittimamente, delle scritture contabili, con la conseguenza che egli avrebbe poi avuto problemi per la difesa, ove l’annualità

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU