ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La consolidante può sempre chiedere la computazione delle perdite

Principio valido anche nell’adesione «ordinaria» ai PVC e agli inviti, ma solo per via telematica

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 21 giugno 2011

x
STAMPA

L’art. 40-bis del DPR 600/73, introdotto dal DL 78/2010, prevede che, in seno alla procedura di accertamento, la consolidante possa chiedere la computazione in diminuzione dei maggiori imponibili accertati delle perdite di periodo del consolidato non utilizzate.
Ciò deve avvenire mediante l’invio di apposito modello, che può essere presentato dalla sola consolidante; il modello è stato approvato con provvedimento direttoriale del 28 ottobre 2010, e sul suo ambito di applicazione ci siamo già soffermati in precedenti interventi (si veda “Consolidato, ecco il modello per lo scomputo delle perdite” del 30 ottobre 2010).
Ora, l’Agenzia delle Entrate, con la circ. 27 dello scorso 6 giugno, ha fornito ulteriori chiarimenti sulla computazione delle perdite.

Si rammenta che ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU