ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 27 aprile 2022

Ultimi giorni per comunicare i compensi riscossi da strutture sanitarie

Secondo quanto previsto dall’art. 1 comma 39 della L. 296/2006, le strutture sanitarie private sono tenute a comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate i compensi incassati in nome e per conto di medici e paramedici che operano presso le ...

FISCO 27 aprile 2022

Cessazione della professione anche con compensi non ancora incassati

Al fine di consentire la cessazione dell’attività e la chiusura della partita IVA, i compensi fatturati prima dell’effettivo incasso concorrono alla formazione del reddito di lavoro autonomo dell’ultimo anno di attività professionale, senza attendere...

IMPRESA 22 aprile 2022

Dopo la trasmigrazione, interlocuzioni via PEC tra ODV e APS e gli uffici del RUNTS

Con una corposa circolare, la n. 9 pubblicata ieri, il Ministero del Lavoro ha fornito chiarimenti in merito alle procedure di iscrizione al RUNTS, con la finalità di porre le basi per una prassi applicativa comune a tutti gli uffici coinvolti. La ...

FISCO 21 aprile 2022

L’attività svolta all’estero preclude l’aliquota super ridotta nel forfetario

Ai fini dell’utilizzo dell’aliquota ridotta del 5% prevista dal regime forfetario assumono rilevanza anche le attività svolte all’estero dalla persona fisica che, a seguito del rientro in Italia, avvia un’attività d’impresa o di lavoro autonomo. ...

FISCO 15 aprile 2022

In Gazzetta gli ISA in revisione per il periodo d’imposta 2021

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 88 di ieri è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Economia del 21 marzo 2022, di approvazione degli 88 indici sintetici di affidabilità fiscale in revisione per il periodo d’imposta 2021. Nello specifico, si ...

FISCO 8 aprile 2022

Ultimi giorni per accedere al riparto del cinque per mille dell’IRPEF

Entro lunedì 11 aprile 2022, gli enti interessati a beneficiare del riparto del cinque per mille in relazione all’IRPEF relativa al 2021, sono tenuti a presentare la domanda di accreditamento all’Amministrazione competente. Il termine è previsto per ...

FISCO 6 aprile 2022

Regime di favore della L. 398/91 senza obbligo di tracciabilità generalizzato

L’obbligo di tracciabilità dei pagamenti e degli incassi di cui all’art. 25 comma 5 della L. 133/99 non si applica nei confronti della generalità degli enti che aderiscono al regime della L. n. 398/91, restandone escluse le associazioni senza fine di...

IL CASO DEL GIORNO 5 aprile 2022

Il rapporto di lavoro dopo la pratica obbligatoria può ostacolare il forfetario

Una delle situazioni che può ostacolare l’utilizzo del regime forfetario di cui alla L. 190/2014 è lo svolgimento dell’attività prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti...

FISCO 29 marzo 2022

Agenzia restrittiva sulla conservazione dei registri contabili tenuti elettronicamente

Dopo le risposte a interpello nn. 236 e 346 del 2021, con la risoluzione n. 16 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate torna sulla questione della conservazione dei registri contabili e della documentazione rilevante ai fini tributari, ...

IL CASO DEL GIORNO 28 marzo 2022

Contributi dedotti nel quadro LM problematici dopo la fuoriuscita dal forfetario

Sono soggette a tassazione separata IRPEF le somme conseguite a titolo di rimborso di imposte o di oneri dedotti dal reddito complessivo o per i quali si è fruito della detrazione d’imposta in precedenti periodi d’imposta (art. 17 comma 1 lett. n-bis...

TORNA SU