ACCEDI
Sabato, 25 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 24 gennaio 2023

Flat tax incrementale con franchigia sul maggior reddito del triennio

Nel corso del Videoforum di ItaliaOggi che si è tenuto ieri, sono stati forniti chiarimenti in relazione alla flat tax incrementale e alla fuoriuscita immediata dal regime forfetario in conseguenza del superamento in corso d’anno del limite di 100....

FISCO 23 gennaio 2023

Contabilità semplificata con tetto di ricavi a 800.000 euro

Con l’intervento della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023), per gli esercenti attività d’impresa (diversi dalle società di capitali), i limiti di ricavi per l’utilizzo della contabilità semplificata, di cui all’art. 18 del DPR 600/73, sono stati ...

FISCO 10 gennaio 2023

Dopo il passaggio al regime forfetario fatture senza IVA e ritenuta d’acconto

In dipendenza dell’incremento del limite di ricavi e compensi per l’accesso e la permanenza nel regime forfetario dal 2023, può essere utile ricordare che la scelta del regime è manifestata tramite il comportamento concludente effettivamente tenuto ...

FISCO 2 gennaio 2023

Per il forfetario aumento della soglia di ricavi e compensi e fuoriuscita in corso d’anno

La L. 29 dicembre 2022 n. 197 (legge di bilancio 2023) introduce modifiche al regime forfetario, di cui all’art. 1 commi 54-89 della L. n. 190/2014, riguardanti:
- l’incremento da 65.000 a 85.000 euro del limite di ricavi e compensi per l’accesso e ...

IMPRESA 31 dicembre 2022

Entrata in vigore della riforma dello sport ancora rinviata

L’art. 16 del DL 198/2022 (c.d. decreto “Milleproroghe”) ha ulteriormente differito dal 1° gennaio al 1° luglio 2023 la decorrenza della disciplina contenuta nel DLgs. 36/2021, decreto relativo al riordino e alla riforma delle disposizioni in materia...

IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2022

Associazione senza scopo di lucro per le comunità energetiche rinnovabili

Su impulso della normativa europea in materia di promozione dell’uso delle fonti di energia rinnovabile (direttive 2018/2001/Ue – c.d. “RED II” e 2019/944/Ue – c.d. “IEM”) e della recente crisi energetica, si è fatto particolarmente intenso l’...

FISCO 24 dicembre 2022

Incremento dei limiti di ricavi per la contabilità semplificata

Il Ddl. di bilancio 2023, su cui ieri la Camera ha votato la fiducia con 221 voti favorevoli e 152 voti contrari, eleva l’ammontare dei ricavi fino a concorrenza del quale le imprese sono ammesse al regime di contabilità semplificata, di cui all’art...

FISCO 21 dicembre 2022

Reddito incrementale 2023 con imposizione sostitutiva al 15%

Sono ancora fermi in Commissione Bilancio alla Camera i lavori sul Ddl. di bilancio. I relatori hanno consegnato ieri ai gruppi nuovi emendamenti e la discussione in Aula, prevista per oggi, potrebbe slittare ancora al 22 dicembre. Tuttavia, il ...

IMPRESA 8 dicembre 2022

Patrimonio minimo degli ETS con attestazione notarile

L’attestazione notarile circa la sussistenza del patrimonio minimo degli enti del Terzo settore personificati è oggetto dello Studio del Consiglio nazionale del notariato n. 10, approvato dalla Commissione Terzo settore lo scorso 27 ottobre. Nello ...

IMPRESA 3 dicembre 2022

Enti trasmigrati che non comunicano i dati mancanti cancellati dal RUNTS

Gli enti dotati di personalità giuridica che, dopo la trasmigrazione, sono stati iscritti nel RUNTS per decorrenza dei termini procedimentali devono attivarsi tempestivamente per aggiornare le informazioni nel Registro, depositare gli atti necessari ...

TORNA SU