ACCEDI
Venerdì, 22 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 21 dicembre 2022

Reddito incrementale 2023 con imposizione sostitutiva al 15%

Sono ancora fermi in Commissione Bilancio alla Camera i lavori sul Ddl. di bilancio. I relatori hanno consegnato ieri ai gruppi nuovi emendamenti e la discussione in Aula, prevista per oggi, potrebbe slittare ancora al 22 dicembre. Tuttavia, il ...

IMPRESA 8 dicembre 2022

Patrimonio minimo degli ETS con attestazione notarile

L’attestazione notarile circa la sussistenza del patrimonio minimo degli enti del Terzo settore personificati è oggetto dello Studio del Consiglio nazionale del notariato n. 10, approvato dalla Commissione Terzo settore lo scorso 27 ottobre. Nello ...

IMPRESA 3 dicembre 2022

Enti trasmigrati che non comunicano i dati mancanti cancellati dal RUNTS

Gli enti dotati di personalità giuridica che, dopo la trasmigrazione, sono stati iscritti nel RUNTS per decorrenza dei termini procedimentali devono attivarsi tempestivamente per aggiornare le informazioni nel Registro, depositare gli atti necessari ...

FISCO 28 novembre 2022

Rinnovati i contributi al settore no profit per energia e gas

Con la conversione del c.d. “Aiuti-ter” (DL 144/2022) e la pubblicazione del c.d. “Aiuti-quater” (DL 176/2022) sono state apportate modifiche ai contributi a sostegno del settore non profit a fronte dei maggiori oneri sostenuti per l’energia ...

FISCO 26 novembre 2022

Flat tax incrementale con tetto a 40.000 euro

La bozza della legge di bilancio attualmente disponibile consente di formulare alcune considerazioni preliminari in relazione all’imposta fissa, sostitutiva di IRPEF e relative addizionali, pari al 15% sulla quota di reddito maturato nel 2023 in ...

FISCO 25 novembre 2022

Dal 2023 decadenza immediata dal forfetario oltre i 100.000 euro

La bozza del disegno di legge di bilancio 2023 in circolazione conferma le anticipazioni diffuse nei giorni scorsi in ordine all’ampliamento dell’ambito applicativo del regime forfetario di cui alla L. 190/2014 e all’introduzione di una “flat tax ...

FISCO 23 novembre 2022

Regime forfetario fino a 85.000 euro dal 2023

Nella riunione del Consiglio dei Ministri dello scorso 21 novembre, che ha approvato il disegno di legge di bilancio, è stato confermato l’ampliamento dal 2023 del regime forfetario di cui alla L. 190/2014. L’intervento sarebbe attuato mediante l’...

IMPRESA 22 novembre 2022

Esonero dal cambio di destinazione d’uso per le sedi e i locali degli ETS

Con la nota n. 17314 datata 17 novembre, il Ministero del Lavoro è tornato sull’agevolazione prevista dall’art. 71 comma 1 del codice del Terzo settore, che prevede la compatibilità delle sedi e dei locali utilizzati dagli enti del Terzo settore (ETS...

IMPRESA 12 novembre 2022

Resta invariato il diritto camerale per il 2023

Confermate anche per il 2023 le misure del diritto annuale dovuto alle Camere di Commercio. L’indicazione è contenuta nella nota del Ministero delle Imprese e del made in Italy n. 339674, pubblicata ieri. Si ricorda che l’art. 28 comma 1 del DL 24...

FISCO 29 ottobre 2022

Criteri di valutazione delle attività di interesse generale degli ETS da chiarire

Con il documento di ricerca dello scorso 26 ottobre, il CNDCEC esamina gli interventi che il DL n. 73/2022, conv. L. n. 122/2022 (c.d. DL “Semplificazioni fiscali”), ha apportato al Codice del Terzo settore. Sotto il profilo fiscale, il decreto ha ...

TORNA SU