ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 8 dicembre 2018

Nuovo regime forfetario senza limite sul lavoro dipendente

Ieri la Camera con 330 voti favorevoli e 219 contrari ha approvato la questione di fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’art. 1 del Ddl. di bilancio. La seduta è poi continuata con la votazione ...

FISCO 26 novembre 2018

La rettifica della detrazione può compromettere l’accesso al forfetario

Molti contribuenti stanno valutando, in base alla propria situazione specifica, l’opportunità di utilizzare il regime forfetario (L. 190/2014) in ragione dell’estensione che lo stesso dovrebbe subire dal 2019. L’accessibilità al regime può essere ...

FISCO 21 novembre 2018

Libero transito al forfetario per chi ha applicato il regime di vantaggio entro il 2014

Con la risposta ad interpello n. 72, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate prende posizione rispetto alla questione del passaggio dal regime di vantaggio (ex DL 98/2011) al regime forfetario (ex L. 190/2014). Si ricorda che l’introduzione del ...

IL CASO DEL GIORNO 19 novembre 2018

Regime delle registrazioni limitato per gli assicurativi in contabilità semplificata

Le imprese in regime di contabilità semplificata possono impostare il proprio sistema contabile a scelta tra quelli individuati dal riformato art. 18 del DPR 600/73. Nello specifico, è possibile:
- istituire i registri cronologici dei ricavi e delle...

FISCO 14 novembre 2018

Induttivo per l’impresa minore che non dettaglia analiticamente le rimanenze

Il grado di analiticità che deve essere impiegato dalle imprese minori in regime di contabilità semplificata per indicare il valore delle rimanenze sul registro degli acquisti IVA è variabile in base alla tipologia di attività esercitata e può essere...

IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2018

Le imprese minori possono rateizzare le plusvalenze

A seguito della riforma dell’art. 66 del TUIR, la determinazione del reddito d’impresa degli imprenditori individuali e delle società di persone ammesse al regime di contabilità semplificata è improntato al principio di cassa. Tuttavia, non si tratta...

FISCO 29 ottobre 2018

Entro fine mese compilazione del libro cespiti e annotazioni delle imprese minori

Per effetto dell’art. 1 comma 932 della L. 27 dicembre 2017 n. 205 (legge di bilancio 2018), il termine del 30 settembre per la presentazione delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi e IRAP è prorogato a mercoledì 31 ottobre. La ...

FISCO 26 ottobre 2018

Anche per società di persone e imprese individuali perdite con limite dell’80%

La prima bozza della legge di bilancio 2019 prevede modifiche significative al regime fiscale delle perdite dei soggetti IRPEF, disciplinato dall’art. 8 del TUIR, il quale, nella formulazione vigente, riserva un diverso trattamento alle perdite dei ...

IL CASO DEL GIORNO 23 ottobre 2018

Responsabilità solidale per i debiti tributari del legale rappresentante dell’associazione

Nelle associazioni non riconosciute, la responsabilità personale e solidale di colui che agisce in nome e per conto dell’associazione, ex art. 38 c.c., si fonda sull’attività negoziale concretamente svolta per conto di essa che genera rapporti ...

FISCO 4 ottobre 2018

Destinazione degli utili vincolata nell’impresa sociale

Con il documento di ricerca pubblicato ieri, 3 ottobre 2018, CNDCEC e FNC si soffermano sulla disciplina fiscale delle imprese sociali, così come disciplinata dal DLgs. 112/2017, come integrato dal DLgs. 95/2018 (la cui efficacia – si ricorda – è ...

TORNA SU