FISCO 14 dicembre 2015
Tempo di verifica dei limiti per la contabilità semplificata
In relazione ai limiti per l’utilizzo alla contabilità semplificata, per i soggetti che iniziano l’attività l’applicazione del regime si basa su valutazioni previsionali, mentre per quelli che sono già in attività la verifica si fonda su dati storici...
FISCO 10 dicembre 2015
Passaggio tra regimi agevolati con adempimenti in vista
La tematica relativa agli effetti che si determinano in caso di passaggio tra regimi fiscali agevolati risulta particolarmente rilevante in questo periodo, in cui, verificando i risultati conseguiti, si valuta l’accesso a un certo regime, oppure la ...
FISCO 3 dicembre 2015
Per il regime forfetario nuove soglie da verificare
La legge di stabilità 2016 – stando alla formulazione attuale – modifica alcuni dei requisiti necessari per accedere o permanere nel regime forfetario di cui alla L. 190/2014. Uno degli interventi riguarda le soglie entro cui devono essere contenuti ...
FISCO 25 novembre 2015
Super-ammortamenti irrilevanti per gli studi di settore
Per incentivare gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, il disegno di legge di stabilità 2016 riconosce ai soggetti titolari di reddito d’impresa e agli esercenti arti e professioni che, dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016, ...
FISCO 16 novembre 2015
Super-ammortamenti con incognita «minimi»
I beni materiali strumentali nuovi acquistati dallo scorso 15 ottobre possono beneficiare della maggiorazione del 40% del costo di acquisizione, ai soli fini della determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria (c.d...
FISCO 14 novembre 2015
Imprenditori forfetari, alla cassa per il secondo acconto di contributi 2015
La prossima scadenza del 30 novembre per il versamento della seconda o unica rata degli acconti 2015 di imposte e contributi interessa anche gli imprenditori individuali che, avendo applicato il regime forfetario istituito dalla L. 190/2014, hanno ...
FISCO 12 novembre 2015
Passaggio dal regime di vantaggio al forfetario non scontato
Con l’abrogazione definitiva del regime di vantaggio dal 2016, l’unica alternativa al regime ordinario (in contabilità ordinaria o semplificata) sarà rappresentata dal regime forfetario per autonomi il quale – stando a quanto prevede il Ddl. di ...
IL CASO DEL GIORNO 11 novembre 2015
Aggiornamento di siti web con inquadramento fiscale variabile
Tra le nuove opportunità lavorative offerte dall’evolversi del settore informatico, figura l’attività di promozione e aggiornamento di pagine di social network e siti web svolta in via abituale e professionale. Va subito premesso che l’attività ...
FISCO 26 ottobre 2015
Dubbi sull’utilizzabilità del regime di vantaggio anche nel 2016
Una questione che è recentemente emersa, con riferimento ai soggetti che hanno scelto nel 2015 il regime di vantaggio con imposta sostitutiva al 5%, riguarda l’applicabilità del regime stesso anche nel 2016 e per il residuo periodo di durata. Resta, ...
FISCO 21 ottobre 2015
Contributo per i professionisti senza Cassa «fermo» al 27% anche per il 2016
Nuovo blocco dell’aliquota contributiva previdenziale per i lavoratori autonomi titolari di partita IVA iscritti alla Gestione separata INPS, che non risultino assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie, né pensionati. Lo stabilisce un...