ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Pamela ALBERTI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Reddito d'impresa, agevolazioni fiscali, operazioni straordinarie, dichiarativi

FISCO 27 maggio 2017

Super-ammortamento se il noleggio è l’attività principale del noleggiante

Assonime, nella circolare n. 12 di ieri, analizza i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate nell’ambito della circolare n. 4/2017 con riferimento a super e iper-ammortamenti. Con particolare riferimento alla locazione operativa e al ...

FISCO 26 maggio 2017

Iper-ammortamento, vincoli «5+2» per i beni strumentali computerizzati

Nell’ambito di alcune FAQ, il Ministero dello Sviluppo economico ha fornito ulteriori chiarimenti (rispetto alla circolare n. 4/2017) con riferimento ai profili tecnologici dell’iper-ammortamento. Anzitutto, viene chiarito che per essere ...

FISCO 24 maggio 2017

Incentivi per i lavoratori «contro-esodati» fino al 2017

Nell’ambito della circ. 17 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito rilevanti chiarimenti in merito alle misure volte ad agevolare le persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia per svolgervi un’attività di lavoro. Le norme oggetto ...

FISCO 23 maggio 2017

Ricalcolo degli acconti 2017 escluso per i super-ammortamenti

A differenza dello scorso anno, ai fini del versamento degli acconti IRPEF e IRES relativi al 2017, non occorre ricalcolare l’imposta storica dovuta per il 2016 se, in tale periodo d’imposta, si è applicata l’agevolazione dei cosiddetti “super-...

IL CASO DEL GIORNO 22 maggio 2017

Deduzione dell’accantonamento a TFM svincolata dal TFR

Spesso la deducibilità degli accantonamenti relativi al trattamento di fine mandato (TFM) è oggetto di controversie tra contribuenti e Agenzia delle Entrate. Per effetto dell’art. 105 comma 4 del TUIR, sono ammessi in deduzione gli accantonamenti ...

FISCO 15 maggio 2017

Bonus anche per la certificazione dei costi R&S nell’anno successivo

Nell’ambito della circ. n. 13/2017, l’Agenzia delle Entrate fornisce rilevanti chiarimenti in merito alla certificazione contabile richiesta per l’accesso al credito d’imposta ricerca e sviluppo, sia sotto il profilo del contributo riconosciuto, sia ...

FISCO 6 maggio 2017

Costi per software agevolabili con il bonus R&S

L’Agenzia delle Entrate ha dedicato un’apposita sezione della circolare n. 13/2017 sul bonus ricerca e sviluppo a fornire ulteriori chiarimenti (in risposta a specifici quesiti), rispetto alla precedente circ. n. 5/2016, con particolare riguardo ai ...

FISCO 28 aprile 2017

Il credito R&S «difforme» si regolarizza senza sanzioni

Chiarimenti sulle novità introdotte dalla legge di bilancio 2017 e risposte ad alcuni quesiti specifici. Così la circolare n. 13 di ieri, redatta dall’Agenzia delle Entrate d’intesa con il MISE, approfondisce ulteriormente il credito d’imposta per la...

FISCO 18 aprile 2017

Analisi tecnica per l’iper-ammortamento

Con riferimento alla documentazione necessaria per la fruizione dell’iper-ammortamento, l’impresa è tenuta a produrre una dichiarazione resa dal legale rappresentante ai sensi del DPR 445/2000, ovvero, per i beni aventi ciascuno un costo di ...

FISCO 15 aprile 2017

Bonus investimenti nel Mezzogiorno con nuovo modello

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 76099 pubblicato ieri, ha approvato il nuovo modello per la fruizione del credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno di cui all’art. 1 commi 98 e seguenti della L. 208/2015. La sostituzione del...

TORNA SU