FISCO 10 dicembre 2012
Gli omaggi sono fringe benefits per i dipendenti
Molte imprese sono solite, in occasione delle festività natalizie, donare omaggi non solo ai clienti, ma anche ai propri dipendenti. Sotto il profilo dell’imposizione diretta, se dal lato dell’impresa i costi sostenuti per l’acquisto degli omaggi ...
FISCO 7 dicembre 2012
Finanziamento per il sisma anche sulle ritenute
I lavoratori dipendenti, proprietari di un immobile danneggiato dagli eventi sismici del maggio scorso, possono fruire del finanziamento garantito dallo Stato anche in relazione alle ritenute dovute dal 16 dicembre 2012 al 30 giugno 2013, comprese ...
FISCO 6 dicembre 2012
Cambiano i requisiti qualificanti delle start up innovative
La bozza del maxiemendamento al DL 179/2012, sul quale il Senato voterà oggi la fiducia posta dal Governo, apporta significative modifiche ai requisiti qualificanti previsti dall’art. 25, comma 2 per le start up innovative. Al riguardo, si ricorda...
FISCO 5 dicembre 2012
Anche per i «nuovi minimi», omaggi interamente deducibili fino a 50 euro
Con riferimento al regime dei “nuovi” minimi, sulla base dei chiarimenti forniti con riferimento al “vecchio” regime dei minimi, gli omaggi dovrebbero essere integralmente deducibili soltanto se di valore inferiore a 50 euro, analogamente a quanto ...
IL CASO DEL GIORNO 1 dicembre 2012
Raccomandata A/R o PEC per la detassazione ambientale
Uno degli aspetti “in sospeso” relativi alla detassazione ambientale (in vigore sino al 26 giugno 2012) riguarda le modalità con cui deve essere effettuata la comunicazione degli investimenti rilevanti al MISE. Il comma 17 dell’art. 6 della L. 388/...
FISCO 30 novembre 2012
Omaggi integralmente deducibili sotto i 50 euro
Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, torna d’attualità, crisi permettendo, il tema degli omaggi distribuiti dalle imprese. Anticipando che il trattamento fiscale non ha subìto modifiche nell’ultimo anno, pare comunque opportuno fornire un ...
FISCO 23 novembre 2012
Plusvalenza immediata sulla cessione d’azienda con vendita a rate
La plusvalenza relativa ad una cessione d’azienda con costituzione di patto di riservato dominio rileva sin dalla data di stipula dell’atto, a nulla rilevando il mancato pagamento delle rate. Così la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. ...
FISCO 20 novembre 2012
Finanziamento terremotati anche per esercenti attività agricole e professionisti
Per garantire la tempestività delle procedure di finanziamento ad ulteriori soggetti danneggiati dal sisma del maggio 2012, il DL 16 novembre 2012 n. 194 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 17 novembre 2012) ha ampliato la platea dei ...
IL CASO DEL GIORNO 17 novembre 2012
Se l’associazione di volontariato «dona» immobili, plusvalenze non tassabili
Nello svolgimento dell’attività di volontariato con fini di solidarietà sociale, le associazioni di volontariato spesso possiedono immobili abitativi che vengono utilizzati come strutture ricettive, utilizzate come alloggio temporaneo per persone ...
FISCO 15 novembre 2012
Plusvalente la rendita vitalizia derivante dalla cessione d’azienda
La Cassazione, con la sentenza n. 19839 di ieri, ribadisce che la cessione d’azienda a fronte di una rendita vitalizia costituisce per il cedente realizzo di plusvalenza imponibile, nella quale il corrispettivo è rappresentato dalla costituzione del ...