ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Start up innovative, Assonime passa in rassegna i requisiti per la qualifica

Occorre, ad esempio, che la titolarità della partecipazione e quella del diritto di voto spettino a soci persone fisiche per oltre il 50% del capitale sociale

/ Pamela ALBERTI

Martedì, 7 maggio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Assonime, con la circolare n. 11 emanata ieri, commenta la nuova disciplina prevista per le start up innovative nei diversi ambiti normativi, evidenziando le deroghe alle regole ordinarie. Viene, infatti, precisato che la disciplina sulle start up innovative rappresenta una sorta di “ecosistema” normativo, in cui vengono contemplate le interazioni tra i soggetti coinvolti nello sviluppo di imprese innovative tecnologiche e tra le diverse discipline settoriali. In tal modo si mira a raggiungere un sistema ottimale di regole che sostenga, in tutti gli ambiti, la nascita e la crescita delle start up.

Con riferimento ai requisiti per l’accesso alla disciplina di favore, l’Associazione ricorda che possono essere qualificate start up innovative le società per azioni, le società ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU