FISCO 3 agosto 2010
L’affitto dell’«unica» azienda genera redditi diversi, non d’impresa
Qualora l’imprenditore individuale intenda concedere in locazione l’unica azienda, comprensiva anche di un immobile, i redditi prodotti dai canoni d’affitto percepiti configurano redditi diversi ai sensi dell’art. 67 comma 1 lett. h) del TUIR. In ...
IL CASO DEL GIORNO 26 luglio 2010
L’assegnazione dei beni ai soci non è «autoconsumo»
In sede di liquidazione di una società di persone, qual è il corretto trattamento fiscale dell’attribuzione di un bene immobile, iscritto a patrimonio, ai soci della società? Si applica la disciplina dell’autoconsumo? Per dare risposta a questi ...
FISCO 23 luglio 2010
Deduzioni, detrazioni e crediti d’imposta sotto la lente di Assonime
Con la circolare n. 26 del 20 luglio 2010, Assonime illustra le principali novità fiscali in materia di deduzioni e detrazioni IRPEF/IRES riepilogando, di fatto, i recenti chiarimenti forniti in materia dall’Agenzia delle Entrate. Tra gli argomenti ...
FISCO 19 luglio 2010
Immobili «autoconsumati» sempre tassati
Il passaggio dalla sfera imprenditoriale a quella privata dei beni, meglio conosciuto con il termine “autoconsumo”, comporta effetti sia sul piano delle imposte dirette che ai fini IVA. Per meglio delineare la fattispecie in esame, occorre anzitutto...
FISCO 13 luglio 2010
Gli ETC generano redditi diversi
L’Agenzia delle Entrate, con la ris. n. 72 di ieri, 12 luglio 2010, chiarisce che i redditi percepiti da persone fisiche derivanti da ETC (Exchange Traded Commodities) sono considerati redditi diversi ex art. 67 comma 1 lett. c-quater) del TUIR e, in...
FISCO 12 luglio 2010
Bonus occupazione fuori dal regime «de minimis»
Gli incentivi occupazionali ex art. 63 della L. 289/2002 non devono osservare i limiti previsti dalla disciplina “de minimis”. Questo è quanto affermato dalla recente sentenza del 7 giugno 2010 n. 165/9/10 della Commissione Tributaria Regionale di ...
FISCO 8 luglio 2010
Tassati i beni demaniali oggetto di comunione privata
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 69 di ieri, 7 luglio 2010, afferma che la “comunione familiare” tra i discendenti e gli eredi degli antichi titolari di fondi di proprietà collettiva indivisa è soggetta ad IRES, non essendo ...
FISCO 7 luglio 2010
Tassata la plusvalenza «giornaliera» dei contratti «rolling spot»
La plusvalenza realizzata a fine giornata mediante contratti “rolling spot” è tassata ai sensi dell’art. 67 comma 1 lett. c-quinquies) del TUIR. Tale plusvalenza deve essere quindi indicata in dichiarazione, nel quadro RT – sezione II, al fine di ...
FISCO 2 luglio 2010
Abitazione principale: interessi passivi detraibili da entrambi i coniugi
La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 39 di ieri, 1° luglio 2010, dedica un paragrafo alle spese relative all’acquisto dell’abitazione principale. Pare quindi utile ricordare che, ai sensi dell’art. 10 comma 3-bis del TUIR, si considera ...
IL CASO DEL GIORNO 2 luglio 2010
Sanzioni indeducibili dal reddito d’impresa
La possibilità di dedurre le sanzioni dal reddito d’impresa costituisce una delle questioni più controverse nell’ambito della fiscalità d’impresa. Prassi, giurisprudenza e dottrina si dividono sulla questione. Considerando che le norme in materia ...