ACCEDI
Lunedì, 1 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pamela ALBERTI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Reddito d'impresa, agevolazioni fiscali, operazioni straordinarie, dichiarativi

FISCO 7 giugno 2010

Nella manovra correttiva anche le reti di imprese

La manovra correttiva introduce, mediante l’art. 42, alcune disposizioni volte ad incentivare la creazione di reti d’impresa. In particolare, la norma fa riferimento alle reti di imprese di cui all’art. 3, commi 4-ter e seguenti, del DL 5/2009 (...

FISCO 3 giugno 2010

UNICO 2010: quadro RU «ad hoc» per i crediti d’imposta

In sede di redazione di UNICO 2010, particolare attenzione merita l’indicazione dei crediti d’imposta, a cui è dedicato l’apposito quadro RU. Infatti, seppur ciascuna tipologia di credito segue delle regole proprie di funzionamento, tutti devono ...

FISCO 1 giugno 2010

Tassazione agevolata anche se la banca è scelta dal dipendente

Con la risoluzione n. 46 del 28 maggio 2010, l’Agenzia delle Entrate precisa che i contributi in conto interessi concessi dal datore di lavoro in relazione ai prestiti contratti dai propri dipendenti concorrono a determinare il reddito tramite la ...

FISCO 31 maggio 2010

L’affrancamento delle operazioni straordinarie al test di UNICO 2010

I riallineamenti dei valori civili e fiscali conseguenti alle operazioni straordinarie, quali fusioni, scissioni e conferimenti d’azienda, trovano nel modello UNICO 2010 due distinti prospetti, nel quadro RQ, da compilare a seconda che l’esercizio ...

FISCO 25 maggio 2010

Bonus autotrasportatori «in strada» anche nel 2010

Con il comunicato stampa di ieri, 24 maggio 2010, l’Agenzia delle Entrate sottolinea la possibilità, per gli autotrasportatori, di accedere a determinate agevolazioni fiscali. Ciò a seguito della ripartizione delle risorse stanziate dalla L. 191/2009...

IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2010

Tremonti-ter e imprese in perdita: riflessi sugli acconti 2010

Il risultato negativo dell’esercizio 2009 non ferma l’applicabilità della Tremonti-ter. Infatti, secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate, nella circolare 27 ottobre 2009 n. 44, la riduzione dell’imponibile da assoggettare a tassazione ...

FISCO 20 maggio 2010

Il decreto «incentivi» è legge

Via libera dal Senato, ancorché con ricorso alla fiducia, ieri – 19 maggio 2010 – al DL 25 marzo 2010 n. 40, meglio conosciuto come “decreto incentivi”. Hanno votato la fiducia 163 senatori, i voti contrari sono stati 134. Il provvedimento, approvato...

IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2010

Acconti 2010 senza Tremonti-ter

In prossimità della scadenza di versamento della prima rata degli acconti 2010, da effettuarsi ordinariamente il 16 giugno 2010, occorre prestare particolare attenzione all’effetto, seppur indiretto, della Tremonti-ter. In particolare, con ...

FISCO 14 maggio 2010

Bonus aree svantaggiate in UNICO solo nel periodo di fruizione

Con riferimento al credito d’imposta per le aree svantaggiate di cui all’art. 1 commi 271-279 della L. 296/2006, l’Agenzia delle Entrate, con la ris. n. 34 di ieri, 13 maggio 2010, fornisce indicazioni in merito alla modalità di compilazione dell’...

IL CASO DEL GIORNO 8 maggio 2010

«Tremonti-ter», destinazione dei beni irrilevante (o quasi)

Niente requisito della strumentalità ai fini della Tremonti-ter, agevolazione disciplinata dall’art. 5 del DL 78/2009. Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella circ. n. 44 del 27 ottobre 2009, è agevolabile l’acquisto di nuovi beni ...

TORNA SU