Abitazione principale: interessi passivi detraibili da entrambi i coniugi
Le Entrate «spiegano» come devono comportarsi marito e moglie quando, dopo aver acquistato con mutuo, uno dona all’altro la propria quota
La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 39 di ieri, 1° luglio 2010, dedica un paragrafo alle spese relative all’acquisto dell’abitazione principale. Pare quindi utile ricordare che, ai sensi dell’art. 10 comma 3-bis del TUIR, si considera abitazione principale quella nella quale dimorano abitualmente, in alternativa, la persona fisica che la possiede – a titolo di proprietà o altro diritto reale – o i suoi familiari (coniuge, parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo grado).
In relazione alle spese sostenute per l’abitazione principale, considerata l’essenzialità di tale bene, sono previsti alcuni benefici fiscali. Ai sensi dell’art. 15, comma 1, lettera b) del TUIR, danno diritto alla detrazione IRPEF del 19% gli interessi ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41