FISCO 30 maggio 2023
Investimenti in beni immateriali 4.0 prenotati nel 2022 entro il 30 giugno
Scade il 30 giugno 2023 il termine “lungo” per effettuare gli investimenti in beni immateriali “4.0” prenotati nel 2022, al fine di fruire del credito d’imposta del 50%. Ai sensi dell’art. 1 comma 1058 della L. 178/2020 (come modificato dall’art. ...
FISCO 26 maggio 2023
Interconnessione per tutto il periodo di fruizione del bonus investimenti «4.0»
Una questione che si pone spesso in relazione all’iper-ammortamento e al credito d’imposta per investimenti in beni “4.0” riguarda il periodo di tempo in cui deve essere mantenuto il requisito dell’interconnessione. Le disposizioni agevolative ...
FISCO 20 maggio 2023
Tax credit formazione 4.0 maggiorato inapplicabile
Tra le misure da indicare nel quadro RU del modello REDDITI 2023 è previsto anche il credito d’imposta per la formazione 4.0 di cui all’art. 1 commi 46-55 della L. 205/2017 (codice credito “F7”). L’agevolazione è riconosciuta fino al 31 dicembre 2022...
FISCO 17 maggio 2023
Dati dal fornitore per i tax credit energia e gas I trimestre 2023 entro il 30 maggio
C’è tempo fino al 30 maggio per richiedere e ricevere dal fornitore la comunicazione con i dati che consentono il calcolo semplificato dei tax credit energia e gas relativi al primo trimestre 2023. La comunicazione può essere richiesta, a ...
FISCO 15 maggio 2023
Tax credit del 30% per commissioni su pagamenti elettronici 2023
Per le commissioni sui pagamenti elettronici 2023 è possibile fruire del credito d’imposta del 30% disciplinato dall’art. 22 del DL 124/2019. Il citato art. 22 prevede il riconoscimento – a regime, non essendo previsto alcun termine ultimo – di un...
FISCO 12 maggio 2023
L’opzione per il nuovo Patent box va esercitata nel modello REDDITI 2023
Le modalità di indicazione della super deduzione dei costi di ricerca e sviluppo di cui all’art. 6 del DL 146/2021 (c.d. nuovo Patent box) nel modello REDDITI SC 2023 sono sostanzialmente analoghe a quelle già richieste nel precedente modello REDDITI...
FISCO 9 maggio 2023
Per il tax credit gas non rileva il prezzo fisso stipulato con il fornitore
Per fruire del credito d’imposta riconosciuto alle imprese gasivore non assume alcuna rilevanza la circostanza che sia stato stipulato un contratto a prezzo fisso con il fornitore del gas naturale, essendo necessario rispettare il requisito dell’...
FISCO 6 maggio 2023
Soglia di 3.000 euro dei fringe benefit con figli fiscalmente a carico
L’art. 40 del DL 48/2023 (c.d. DL “Lavoro”), pubblicato sulla G.U. n. 103 del 4 maggio 2023, ha previsto l’incremento, per il 2023, della soglia di non imponibilità dei fringe benefit a 3.000 euro per i soli lavoratori dipendenti con figli ...
FISCO 4 maggio 2023
Dettaglio dei costi per il tax credit R&S nel modello REDDITI 2023
Nei modelli REDDITI 2023 vengono richieste ulteriori informazioni, rispetto ai precedenti modelli dichiarativi, in relazione al credito d’imposta ricerca, sviluppo e innovazione di cui all’art. 1 commi 198 - 209 della L. 160/2019, da indicare sempre ...
FISCO 3 maggio 2023
Per il 2023 soglia dei fringe benefit a 3.000 euro ma solo con figli a carico
La bozza del DL “Lavoro”, approvato dal Consiglio dei Ministri lunedì, contiene una disposizione denominata “Misure fiscali per il welfare aziendale” che innalza per il 2023 la soglia di non imponibilità dei fringe benefit a 3.000 euro, ma solo per i...