ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pamela ALBERTI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Reddito d'impresa, agevolazioni fiscali, operazioni straordinarie, dichiarativi

IL CASO DEL GIORNO 30 novembre 2018

Conferimento di partecipazioni e cessione da parte della conferitaria senza abuso

Lo scambio di partecipazioni mediante conferimento “a realizzo controllato” ai sensi dell’art. 177 comma 2 del TUIR e la successiva cessione delle quote in PEX da parte della conferitaria non sono stati oggetto, a quanto ci risulta, di specifici ...

FISCO 28 novembre 2018

Irrilevanza ai fini ACE dell’aumento di capitale «con restituzione»

Non rileva ai fini del calcolo dell’ACE l’aumento di capitale legato a strumenti finanziari con durata predefinita, essendo assimilabile ai conferimenti con obbligo di restituzione. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello...

FISCO 23 novembre 2018

Perdite da Patent box in dichiarazione secondo le regole ordinarie

Qualora il reddito agevolabile ai fini del Patent box, derivante dallo sfruttamento economico di software, sia superiore all’utile civilistico, si genera una perdita fiscale regolata dall’art. 84 del TUIR. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate, ...

FISCO 12 novembre 2018

IRES ridotta per gli utili reinvestiti in nuovi beni strumentali e occupazione

Al fine di stimolare gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi e in occupazione, il Ddl. di bilancio 2019 prevede dal 2019 (soggetti “solari”) l’introduzione di un regime agevolativo atto a ridurre le imposte sui redditi di 9 punti ...

IL CASO DEL GIORNO 10 novembre 2018

Super-ammortamento per la centrale idroelettrica e incentivi a rinnovabili cumulabili

In merito all’applicabilità del super-ammortamento a una centrale idroelettrica, si osserva che l’Agenzia delle Entrate (circ. n. 4/2017, § 9) ha chiarito che è possibile fruire del super-ammortamento, qualora vi siano i presupposti, solo sulle ...

IL CASO DEL GIORNO 8 novembre 2018

Niente fringe benefit per l’auto in uso promiscuo se il corrispettivo supera il valore forfetario

Qualora l’impresa conceda un’auto in uso promiscuo al dipendente per la maggior parte del periodo d’imposta, occorre analizzare il caso in cui sia prevista la corresponsione di un corrispettivo da parte del dipendente superiore al valore forfetario...

FISCO 6 novembre 2018

Bonus R&S al 50% solo per alcune spese

Il Ddl. di bilancio 2019 prevede ulteriori modifiche al credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo di cui all’art. 3 del DL 145/2013. L’agevolazione non spetterebbe più nella misura unica del 50%, ma sarebbe nuovamente prevista la misura ...

IL CASO DEL GIORNO 5 novembre 2018

Rimborsi chilometrici deducibili in base a costi proporzionali e fissi

Nel caso in cui il dipendente (o il titolare di rapporti di collaborazione continuata e continuativa) sia stato autorizzato ad utilizzare, per una specifica trasferta, un proprio automezzo o un veicolo a noleggio, le relative spese di trasporto sono ...

FISCO 3 novembre 2018

Costi per commesse dall’estero sempre nella media storica per il bonus R&S

Ai fini del credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo ex art. 3 del DL 145/2013, anche se nel periodo in cui intende accedere all’agevolazione l’impresa non sostiene costi di ricerca per commesse dall’estero, la media storica deve ...

FISCO 29 ottobre 2018

Corsa ai super-ammortamenti entro fine anno

Nella bozza della legge di bilancio 2019 non è prevista la proroga dei super-ammortamenti, ma soltanto quella degli iper-ammortamenti, ancorché con alcune modifiche. Per poter beneficiare dei super-ammortamenti, imprese e professionisti devono quindi...

TORNA SU