CONTABILITÀ 7 settembre 2015
Prevalenza della sostanza in «chiaro» nella redazione del bilancio
Il DLgs. 18 agosto 2015 n. 139 (c.d. decreto bilanci), pubblicato sulla G.U. 4 settembre 2015 n. 205, contiene disposizioni di rilievo, che determineranno numerosi impatti ai fini della redazione del bilancio, già a partire dal 2016. Il decreto ...
FISCO 2 settembre 2015
Bonus concordatario a detassazione parziale dal 2016
La versione definitiva del DLgs. in materia di fiscalità internazionale, approvata dal Consiglio dei Ministri il 6 agosto 2015 e attualmente in attesa di pubblicazione in G.U., conferma le novità relative alla disciplina fiscale delle sopravvenienze ...
IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2015
Ammortamento dubbio nell’affitto d’azienda
Le operazioni di affitto d’azienda determinano, sotto il profilo contabile, numerosi interrogativi, che sono ascrivibili, da un lato, alla mancanza di un principio contabile specifico dedicato all’argomento e, dall’altro lato, alle caratteristiche ...
CONTABILITÀ 10 agosto 2015
Nuova direttiva contabile con impatto sul TUIR
Il recepimento della direttiva 2013/34/UE, oltre a determinare numerosi e rilevanti impatti ai fini della redazione del bilancio d’esercizio e consolidato, è suscettibile di generare implicazioni anche dal punto di vista fiscale. La direttiva ...
CONTABILITÀ 7 agosto 2015
Decreto bilanci in dirittura d’arrivo
Via libera del Governo per il recepimento della direttiva 2013/34/UE. Durante il Consiglio dei Ministri di ieri, 6 agosto 2015, sono stati, infatti, approvati in via definitiva i due decreti legislativi attraverso i quali la direttiva verrà attuata ...
CONTABILITÀ 6 agosto 2015
Trattamento del leasing finanziario tra i nodi da sciogliere per il decreto bilanci
Dovrebbe arrivare nei prossimi giorni il via libera per il recepimento della direttiva 2013/34/UE. Lo schema di DLgs. n. 171, recante la “disciplina del bilancio di esercizio e consolidato per società di capitali”, ha, infatti, ottenuto parere ...
IL CASO DEL GIORNO 27 luglio 2015
Per le cave deducibilità pro quota nel periodo di sfruttamento
Il trattamento fiscale da riservare all’investimento relativo al terreno adibito a cava ha dato adito, nel tempo, ad alcuni dubbi interpretativi, legati soprattutto alla necessità di coordinare i chiarimenti forniti dall’Amministrazione finanziaria ...
FISCO 25 luglio 2015
Rinuncia ai crediti detassata fino al 2015
Le novità relative alla disciplina fiscale delle sopravvenienze attive da riduzione dei debiti delle imprese in difficoltà e delle rinunce ai crediti da parte dei soci, contenute nello schema di decreto legislativo in materia di fiscalità ...
CONTABILITÀ 22 luglio 2015
Oneri da ristrutturazione capitalizzabili sub condicione
Dopo l’analisi del documento OIC 16, dedicato alle immobilizzazioni materiali (su cui si veda “Gli ammortamenti «separati» non modificano la rappresentazione contabile” del 4 giugno 2015), prosegue l’attività di studio, da parte del CNDCEC, sui ...
IL CASO DEL GIORNO 14 luglio 2015
Terreni adibiti a cava al rebus bilancio
I principi contabili nazionali riportano, con riferimento al trattamento contabile applicabile dei terreni adibiti a cava, soltanto alcune limitate indicazioni, cosicché, in dottrina, sono state proposte, specie in passato, differenti impostazioni ...