FISCO 9 giugno 2015
Raddoppio dei termini escluso per la correzione degli errori contabili
Il raddoppio dei termini di decadenza dal potere di accertamento opera esclusivamente a favore dell’Amministrazione finanziaria e, quindi, non può consentire l’utilizzo della procedura di correzione degli errori contabili con riferimento a periodi d’...
FISCO 8 giugno 2015
Ambito di applicazione limitato per la correzione degli errori in UNICO
La correzione degli errori commessi nell’imputazione temporale dei componenti di reddito determina ancora alcune problematiche applicative, nonostante i rilevanti chiarimenti forniti dall’Amministrazione finanziaria con la circ. Agenzia delle Entrate...
CONTABILITÀ 4 giugno 2015
Gli ammortamenti «separati» non modificano la rappresentazione contabile
Con un comunicato, ieri il CNDCEC ha annunciato la pubblicazione di una serie di approfondimenti sulle novità contenute nei nuovi principi contabili nazionali, che incidono maggiormente sull’attività di professionisti e imprese. Il primo documento ...
CONTABILITÀ 3 giugno 2015
Per la rinuncia al credito da parte del socio rileva soltanto la motivazione
Per determinare il corretto trattamento contabile della rinuncia, da parte dei soci, ai crediti vantati verso la società partecipata, occorre individuare con attenzione la motivazione in base alla quale la rinuncia è stata effettuata. Sotto questo ...
FISCO 1 giugno 2015
Correzione degli errori contabili con evidenza in UNICO
I modelli dichiarativi UNICO 2015 confermano, in relazione alla procedura per la correzione degli errori contabili, le indicazioni già contenute dei modelli relativi al precedente periodo d’imposta. Sotto questo profilo, rileva, in particolare, la ...
FISCO 28 maggio 2015
L’approvazione del bilancio incide sulla competenza dei componenti di reddito
La questione relativa all’imputazione temporale dei componenti di reddito e, in questo contesto, più nello specifico, al momento in cui i requisiti di certezza e determinabilità devono manifestarsi perché i componenti possano concorrere a determinare...
CONTABILITÀ 23 maggio 2015
Revisore escluso da verifiche sull’XBRL
Quanto effettuato dall’organo amministrativo per soddisfare gli obblighi imposti dalla disciplina vigente ai fini del deposito del bilancio presso il Registro delle imprese è escluso dall’area di verifica del soggetto incaricato della revisione ...
FISCO 21 maggio 2015
Il sindacato di inerenza non giustifica contestazioni sull’assetto logistico
Il sindacato di inerenza che compete all’Amministrazione finanziaria non può spingersi fino alla verifica dell’opportunità del sostenimento di determinati costi rispetto all’oggetto dell’attività d’impresa, in quanto le valutazioni di strategia ...
IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2015
Dall’estinzione del diritto di superficie proventi anche senza corrispettivo
La costituzione di un diritto di superficie determina, ai fini della redazione del bilancio e conseguentemente ai fini fiscali, numerose problematiche, che, in mancanza di indicazioni da parte dei principi contabili nazionali e dell’Amministrazione ...
FISCO 16 maggio 2015
Da ammortizzare i costi per la realizzazione di processi produttivi
I costi di manodopera sostenuti per la realizzazione di un processo produttivo sono deducibili ai sensi dell’art. 103 del TUIR in misura non superiore al 50% del costo. A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9944, depositata ...