ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

FISCO 28 maggio 2015

L’approvazione del bilancio incide sulla competenza dei componenti di reddito

La questione relativa all’imputazione temporale dei componenti di reddito e, in questo contesto, più nello specifico, al momento in cui i requisiti di certezza e determinabilità devono manifestarsi perché i componenti possano concorrere a determinare...

CONTABILITÀ 23 maggio 2015

Revisore escluso da verifiche sull’XBRL

Quanto effettuato dall’organo amministrativo per soddisfare gli obblighi imposti dalla disciplina vigente ai fini del deposito del bilancio presso il Registro delle imprese è escluso dall’area di verifica del soggetto incaricato della revisione ...

FISCO 21 maggio 2015

Il sindacato di inerenza non giustifica contestazioni sull’assetto logistico

Il sindacato di inerenza che compete all’Amministrazione finanziaria non può spingersi fino alla verifica dell’opportunità del sostenimento di determinati costi rispetto all’oggetto dell’attività d’impresa, in quanto le valutazioni di strategia ...

IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2015

Dall’estinzione del diritto di superficie proventi anche senza corrispettivo

La costituzione di un diritto di superficie determina, ai fini della redazione del bilancio e conseguentemente ai fini fiscali, numerose problematiche, che, in mancanza di indicazioni da parte dei principi contabili nazionali e dell’Amministrazione ...

FISCO 16 maggio 2015

Da ammortizzare i costi per la realizzazione di processi produttivi

I costi di manodopera sostenuti per la realizzazione di un processo produttivo sono deducibili ai sensi dell’art. 103 del TUIR in misura non superiore al 50% del costo. A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9944, depositata ...

FISCO 7 maggio 2015

Resi su merci deducibili anche se noti dopo la chiusura dell’anno

Con la sentenza n. 9080, depositata ieri, la Cassazione si è pronunciata nuovamente in merito al momento in cui i requisiti di certezza e di oggettiva determinabilità di cui all’art. 109 comma 1 del TUIR devono manifestarsi affinché i proventi e gli ...

CONTABILITÀ 30 aprile 2015

Lo scorporo dei terreni non deve incidere sulla sistematicità dell’ammortamento

Come già evidenziato su Eutekne.info, le imprese che posseggono terreni su cui insistono fabbricati acquisiti prima dell’esercizio 2014 devono, ai fini della redazione del bilancio 2014 e salvo il caso in cui il comportamento contabile adottato fino ...

CONTABILITÀ 28 aprile 2015

Dichiarazione di conformità differenziata per il bilancio XBRL

Il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese, recentemente messo a disposizione da Unioncamere sul proprio sito internet, fornisce utili indicazioni in merito alla dichiarazione di conformità dei documenti che compongono...

CONTABILITÀ 24 aprile 2015

Bilancio XBRL da approvare in assemblea

Il rilascio della nuova tassonomia integrata XBRL, la cui adozione è obbligatoria per i bilanci relativi ad esercizi chiusi a partire dal 31 dicembre 2014 e approvati a decorrere dal 3 marzo 2015, continua ad alimentare un acceso dibattito tra gli ...

FISCO 23 aprile 2015

Sopravvenienze da ristrutturazione non imponibili anche per le procedure estere

Lo schema di decreto legislativo recante misure per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso 21 aprile, interviene, tra l’altro, anche sulla disciplina fiscale delle ...

TORNA SU