ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

CONTABILITÀ 6 agosto 2015

Trattamento del leasing finanziario tra i nodi da sciogliere per il decreto bilanci

Dovrebbe arrivare nei prossimi giorni il via libera per il recepimento della direttiva 2013/34/UE. Lo schema di DLgs. n. 171, recante la “disciplina del bilancio di esercizio e consolidato per società di capitali”, ha, infatti, ottenuto parere ...

IL CASO DEL GIORNO 27 luglio 2015

Per le cave deducibilità pro quota nel periodo di sfruttamento

Il trattamento fiscale da riservare all’investimento relativo al terreno adibito a cava ha dato adito, nel tempo, ad alcuni dubbi interpretativi, legati soprattutto alla necessità di coordinare i chiarimenti forniti dall’Amministrazione finanziaria ...

FISCO 25 luglio 2015

Rinuncia ai crediti detassata fino al 2015

Le novità relative alla disciplina fiscale delle sopravvenienze attive da riduzione dei debiti delle imprese in difficoltà e delle rinunce ai crediti da parte dei soci, contenute nello schema di decreto legislativo in materia di fiscalità ...

CONTABILITÀ 22 luglio 2015

Oneri da ristrutturazione capitalizzabili sub condicione

Dopo l’analisi del documento OIC 16, dedicato alle immobilizzazioni materiali (su cui si veda “Gli ammortamenti «separati» non modificano la rappresentazione contabile” del 4 giugno 2015), prosegue l’attività di studio, da parte del CNDCEC, sui ...

IL CASO DEL GIORNO 14 luglio 2015

Terreni adibiti a cava al rebus bilancio

I principi contabili nazionali riportano, con riferimento al trattamento contabile applicabile dei terreni adibiti a cava, soltanto alcune limitate indicazioni, cosicché, in dottrina, sono state proposte, specie in passato, differenti impostazioni ...

FISCO 3 luglio 2015

Svalutazione crediti, soglia massima deducibile al vaglio della Cassazione

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 13458/2015 offre lo spunto per tornare sul tema della determinazione dell’ammontare delle svalutazioni e degli accantonamenti per rischi su crediti deducibile dal reddito d’impresa. Si ricorda che, ai...

IL CASO DEL GIORNO 1 luglio 2015

Scorporo del terreno dubbio per gli impianti fotovoltaici integrati

Nonostante, con la circolare n. 36/2013, l’Agenzia delle Entrate, nel vincolare la qualificazione fiscale degli impianti fotovoltaici alla loro rilevanza catastale, abbia risolto importanti interrogativi sorti nella pratica professionale in ordine ...

FISCO 26 giugno 2015

Integrativa non sempre obbligatoria per la correzione degli errori contabili

Nella pratica professionale, accade con una certa frequenza che, una volta approvato il bilancio, l’impresa si accorga di avere omesso di contabilizzare un costo oppure un ricavo di competenza dell’esercizio precedente. Posto che, dal punto di vista...

FISCO 15 giugno 2015

Rinuncia dei soci ai crediti detassata soltanto in parte

Decorrenza posticipata per le modifiche alla disciplina fiscale delle sopravvenienze attive da riduzione dei debiti delle imprese in difficoltà e delle rinunce ai crediti da parte dei soci, contenute nello schema di decreto legislativo in materia di ...

FISCO 12 giugno 2015

Scorporo dei terreni a impatto zero

Tra le principali novità interpretative in materia di reddito d’impresa, la circolare Assonime n. 21 del 10 giugno 2015, pubblicata ieri, si sofferma anche sullo scorporo della quota parte del valore del fabbricato relativa al terreno, alla luce ...

TORNA SU