FISCO 3 luglio 2015
Svalutazione crediti, soglia massima deducibile al vaglio della Cassazione
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 13458/2015 offre lo spunto per tornare sul tema della determinazione dell’ammontare delle svalutazioni e degli accantonamenti per rischi su crediti deducibile dal reddito d’impresa. Si ricorda che, ai...
IL CASO DEL GIORNO 1 luglio 2015
Scorporo del terreno dubbio per gli impianti fotovoltaici integrati
Nonostante, con la circolare n. 36/2013, l’Agenzia delle Entrate, nel vincolare la qualificazione fiscale degli impianti fotovoltaici alla loro rilevanza catastale, abbia risolto importanti interrogativi sorti nella pratica professionale in ordine ...
FISCO 26 giugno 2015
Integrativa non sempre obbligatoria per la correzione degli errori contabili
Nella pratica professionale, accade con una certa frequenza che, una volta approvato il bilancio, l’impresa si accorga di avere omesso di contabilizzare un costo oppure un ricavo di competenza dell’esercizio precedente. Posto che, dal punto di vista...
FISCO 15 giugno 2015
Rinuncia dei soci ai crediti detassata soltanto in parte
Decorrenza posticipata per le modifiche alla disciplina fiscale delle sopravvenienze attive da riduzione dei debiti delle imprese in difficoltà e delle rinunce ai crediti da parte dei soci, contenute nello schema di decreto legislativo in materia di ...
FISCO 12 giugno 2015
Scorporo dei terreni a impatto zero
Tra le principali novità interpretative in materia di reddito d’impresa, la circolare Assonime n. 21 del 10 giugno 2015, pubblicata ieri, si sofferma anche sullo scorporo della quota parte del valore del fabbricato relativa al terreno, alla luce ...
FISCO 9 giugno 2015
Raddoppio dei termini escluso per la correzione degli errori contabili
Il raddoppio dei termini di decadenza dal potere di accertamento opera esclusivamente a favore dell’Amministrazione finanziaria e, quindi, non può consentire l’utilizzo della procedura di correzione degli errori contabili con riferimento a periodi d’...
FISCO 8 giugno 2015
Ambito di applicazione limitato per la correzione degli errori in UNICO
La correzione degli errori commessi nell’imputazione temporale dei componenti di reddito determina ancora alcune problematiche applicative, nonostante i rilevanti chiarimenti forniti dall’Amministrazione finanziaria con la circ. Agenzia delle Entrate...
CONTABILITÀ 4 giugno 2015
Gli ammortamenti «separati» non modificano la rappresentazione contabile
Con un comunicato, ieri il CNDCEC ha annunciato la pubblicazione di una serie di approfondimenti sulle novità contenute nei nuovi principi contabili nazionali, che incidono maggiormente sull’attività di professionisti e imprese. Il primo documento ...
CONTABILITÀ 3 giugno 2015
Per la rinuncia al credito da parte del socio rileva soltanto la motivazione
Per determinare il corretto trattamento contabile della rinuncia, da parte dei soci, ai crediti vantati verso la società partecipata, occorre individuare con attenzione la motivazione in base alla quale la rinuncia è stata effettuata. Sotto questo ...
FISCO 1 giugno 2015
Correzione degli errori contabili con evidenza in UNICO
I modelli dichiarativi UNICO 2015 confermano, in relazione alla procedura per la correzione degli errori contabili, le indicazioni già contenute dei modelli relativi al precedente periodo d’imposta. Sotto questo profilo, rileva, in particolare, la ...