ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Silvia LATORRACA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio d’esercizio, reddito d’impresa, revisione legale dei conti

CONTABILITÀ 16 ottobre 2015

Avviamento con ammortamento ridotto

Nell’ambito delle modifiche apportate dal DLgs. 139/2015 (c.d. decreto bilanci) ai criteri di valutazione utilizzabili ai fini della redazione dei bilanci d’esercizio delle società di capitali, occorre evidenziare quelle che attengono all’avviamento...

FISCO 15 ottobre 2015

L’ammortamento fiscale segue il bilancio

Con la sentenza n. 20678 depositata ieri, 14 ottobre 2015, la Cassazione ha confermato la validità, ai fini fiscali, delle disposizioni civilistiche in materia di redazione del bilancio. A ben vedere, i principi contenuti nella sentenza ribadiscono ...

CONTABILITÀ 14 ottobre 2015

Per i costi di sviluppo, ammortamento in base alla vita utile

Il DLgs. 18 agosto 2015 n. 139 (c.d. decreto bilanci) modifica, parallelamente alla disciplina dei costi di ricerca e pubblicità, anche la disciplina dei costi di sviluppo, in questo caso intervenendo soltanto con riferimento al periodo di ...

CONTABILITÀ 12 ottobre 2015

Costi di ricerca e pubblicità sempre a Conto economico

Tra le modifiche apportate alla disciplina del bilancio d’esercizio delle società di capitali, il DLgs. 18 agosto 2015 n. 139 (c.d. decreto bilanci) interviene anche sui criteri di valutazione degli oneri pluriennali, con particolare riguardo ai ...

CONTABILITÀ 5 ottobre 2015

Derivati da rilevare sempre al fair value

Come evidenziato in un precedente intervento (si veda “Gli strumenti derivati «entrano» nel bilancio” del 29 settembre 2015), il DLgs. 139/2015 (c.d. decreto bilanci) introduce per la prima volta nel nostro ordinamento una disciplina civilistica per ...

CONTABILITÀ 29 settembre 2015

Gli strumenti derivati «entrano» nel bilancio

Tra le novità introdotte dal DLgs. 139/2015 (c.d. decreto bilanci), merita particolare attenzione quella che attiene alla rilevazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati e delle operazioni di copertura. Da un lato, perché vengono ...

CONTABILITÀ 21 settembre 2015

La rilevanza guida la redazione del bilancio

La redazione del bilancio d’esercizio dovrà essere improntata, a decorrere dal 2016, al principio di rilevanza. Nel recepire la direttiva 2013/34/UE, il DLgs. 18 agosto 2015 n. 139 (c.d. decreto bilanci) ha, infatti, dato riconoscimento normativo al ...

CONTABILITÀ 15 settembre 2015

Leasing invariato nei bilanci 2016

Nessuna novità in merito al trattamento contabile della locazione finanziaria, per lo meno fino alla pubblicazione del nuovo principio contabile internazionale sui leasing. Il DLgs. 139/2015 (c.d. decreto bilanci), recentemente pubblicato sulla G.U...

CONTABILITÀ 14 settembre 2015

Le azioni proprie riducono il patrimonio netto

Tra le novità contenute nel DLgs. 18 agosto 2015 n. 139 (c.d. decreto bilanci), che ha recepito la direttiva 2013/34/UE per la parte relativa al bilancio d’esercizio e consolidato delle società di capitali, assume particolare rilievo quella che ...

FISCO 8 settembre 2015

Sopravvenienze da ristrutturazione a detassazione ridotta

Come già evidenziato su Eutekne.info, il decreto internazionalizzazione modifica la disciplina fiscale delle sopravvenienze attive realizzate per effetto della riduzione dei debiti dell’impresa, intervenendo, in modo particolare, sulle riduzioni ...

TORNA SU