Nuova direttiva contabile con impatto sul TUIR
Il recepimento della direttiva 2013/34/UE richiede l’introduzione di disposizioni finalizzate a coordinare la normativa fiscale con quella civilistica
Il recepimento della direttiva 2013/34/UE, oltre a determinare numerosi e rilevanti impatti ai fini della redazione del bilancio d’esercizio e consolidato, è suscettibile di generare implicazioni anche dal punto di vista fiscale.
La direttiva verrà attuata mediante due distinti decreti legislativi, che sono stati approvati in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 6 agosto dopo aver acquisito i pareri prescritti (si veda “Decreto bilanci in dirittura d’arrivo” del 7 agosto 2015), recanti il primo la “disciplina del bilancio di esercizio e consolidato per società di capitali” (c.d. decreto bilanci) e il secondo la disciplina dei “conti annuali, conti consolidati e documenti contabili di enti creditizi” (c.d. decreto intermediari).
Il primo ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41