«Redditometro» inibito per il contribuente non residente
Per dimostrare lo status di non residente, è possibile riferirsi alle Convenzioni internazionali
In astratto, lo strumento dell’accertamento sintetico può essere utilizzato nei confronti dei contribuenti non residenti (si veda “Redditometro anche per i non residenti «fittizi»” del 6 giugno 2013)
A livello puramente normativo, l’art. 38 del DPR 600/73 parla di determinazione globale del reddito sulla base degli indici di spesa, sicché, come affermato dalla Cassazione (sentenza n. 21569/2005), esso può essere applicato nei confronti di un contribuente non residente. Pensiamo a un oligarca russo che acquista una villa in Val Gardena: astrattamente, è passibile di accertamento fondato sull’incremento patrimoniale.
Tentando di calare il menzionato principio nella realtà, si è prospettato che ciò possa avere un senso quando le Entrate abbiano difficoltà a dimostrare ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41