ACCEDI
Domenica, 20 aprile 2025

IL CASO DEL GIORNO

«Redditometro» inibito per il contribuente non residente

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 10 agosto 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

In astratto, lo strumento dell’accertamento sintetico può essere utilizzato nei confronti dei contribuenti non residenti (si veda “Redditometro anche per i non residenti «fittizi»” del 6 giugno 2013)
A livello puramente normativo, l’art. 38 del DPR 600/73 parla di determinazione globale del reddito sulla base degli indici di spesa, sicché, come affermato dalla Cassazione (sentenza n. 21569/2005), esso può essere applicato nei confronti di un contribuente non residente. Pensiamo a un oligarca russo che acquista una villa in Val Gardena: astrattamente, è passibile di accertamento fondato sull’incremento patrimoniale.

Tentando di calare il menzionato principio nella realtà, si è prospettato che ciò possa avere un senso quando le Entrate abbiano difficoltà a dimostrare ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU