ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Roberta VITALE

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Contratti, diritto fallimentare, diritto societario

PROFESSIONI 14 febbraio 2018

Responsabile la società di elaborazione dati che confida nel solo sgravio

Paga la società che si è assunta il rischio derivante dal mancato sgravio di una cartella, a firma del dottore commercialista anche legale rappresentante della stessa, per l’importo della cartella esattoriale non impugnata e di ogni altro pregiudizio...

IMPRESA 13 febbraio 2018

Per le start up innovative, requisito delle spese di R&S in base all’OIC 24

Il Ministero dello Sviluppo economico ha fornito ulteriori chiarimenti in merito ai requisiti qualificanti le start up innovative di cui all’art. 25 del DL 179/2012 (conv. L. 221/2012). Con il parere n. 562754/2017, è stata affrontata la questione...

IMPRESA 9 febbraio 2018

Adeguamento della normativa privacy con impatto sulle imprese

In vista dell’applicazione del nuovo Regolamento UE 679/2016 dal prossimo 25 maggio, la Commissione europea ha illustrato le principali modifiche offrendo una sintesi dei lavori preparatori intrapresi, delineando i provvedimenti ancora da compiere ...

IMPRESA 7 febbraio 2018

Per la dichiarazione di fallimento conta anche la domanda di concordato

Ai fini della dichiarazione di fallimento, la valutazione del giudice circa la sussistenza dello stato di insolvenza può coinvolgere anche l’eventuale domanda di concordato preventivo presentata dalla società debitrice. È quanto si desume dall’...

IMPRESA 6 febbraio 2018

Il giudice può valutare la fattibilità economica del piano entro certi limiti

La Cassazione, con l’ordinanza n. 2729 depositata ieri è tornata a pronunciarsi in tema di controllo sulla fattibilità economica, definendo i poteri del giudice in sede di ammissibilità del concordato preventivo. Nel caso di specie, una società ...

PROFESSIONI 3 febbraio 2018

Legittimazione attiva per l’associazione professionale

L’associazione professionale costituisce autonomo centro di imputazione giuridica e può avere legittimazione attiva per il pagamento del compenso derivante dall’attività svolta da un associato. Lo afferma la Cassazione, nella sentenza n. 2575 ...

PROFESSIONI 1 febbraio 2018

Il documento con firma elettronica ha l’efficacia di scrittura privata

Il CNDCEC, con un comunicato stampa di ieri, ha reso nota la pubblicazione di un documento di approfondimento sulle firme elettroniche, allo scopo di fornire al professionista, al quale viene sempre più richiesto l’uso di tale strumento informatico ...

PROFESSIONI 31 gennaio 2018

Valutazione degli immobili a garanzia dei crediti inesigibili con linee guida

Con un comunicato stampa di ieri, il CNDCEC ha reso nota l’elaborazione delle Linee guida per la valutazione degli immobili a garanzia dei crediti non esigibili, un documento che rappresenta il lavoro conclusivo di un tavolo tecnico al quale hanno ...

PROFESSIONI 30 gennaio 2018

Il Consiglio di disciplina deve ascoltare direttamente l’incolpato

Il CNDCEC, con due Pronto Ordini pubblicati ieri (nn. 298 e 321 del 2017), ha fornito alcuni chiarimenti in tema di procedimenti disciplinari. In particolare, con il PO n. 321/2017, il CNDCEC ha precisato che, in seguito al riconoscimento della ...

IMPRESA 27 gennaio 2018

Il socio-amministratore di srl ha diritto ad avere notizie sulla gestione

Spetta anche al socio-amministratore di srl il diritto di avere notizie sullo svolgimento degli affari sociali e di consultare i libri e i documenti relativi alla gestione societaria compiuta dagli altri amministratori, cui egli non abbia in tutto o ...

< 1 ... 7 8 9 ... 70 >

TORNA SU