ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Roberta VITALE

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Contratti, diritto fallimentare, diritto societario

PROFESSIONI 22 marzo 2018

Incompatibilità allargata per l’amministratore giudiziario

Nello schema di DLgs., recante disposizioni per disciplinare il regime delle incompatibilità degli amministratori giudiziari, dei loro coadiutori, dei curatori fallimentari e degli altri organi delle procedure concorsuali, approvato dal Consiglio dei...

PROFESSIONI 17 marzo 2018

Con la scadenza della firma digitale, il documento perde rilevanza giuridica

Il Consiglio nazionale del Notariato, nello studio n. 1/2017 DI, analizza le caratteristiche del documento informatico, in considerazione del quadro normativo attualmente vigente, con particolare riguardo, fra l’altro, alla sua validità nel tempo e ...

IMPRESA 8 marzo 2018

Liquidatori di società in liquidazione coatta amministrativa senza privilegio

Nell’ambito della formazione dello stato passivo della liquidazione coatta amministrativa di una società, il credito vantato dal liquidatore quale corrispettivo per l’opera prestata a favore della stessa non può dirsi assistito dal privilegio di cui ...

PROFESSIONI 6 marzo 2018

Affiancamento di giovani professionisti ad amministratori giudiziari più esperti

Il CNDCEC, nel documento “La riforma del codice antimafia: le problematiche applicative e il ruolo del professionista post riforma”, diffuso ieri, ha esaminato alcune delle principali novità della L. 161/2017 al Codice delle leggi antimafia e delle ...

IL CASO DEL GIORNO 2 marzo 2018

Prededuzione dei crediti dei professionisti ad ampio raggio

Ai fini dell’erogazione delle somme ricavate dalla liquidazione dell’attivo fallimentare, ai sensi dell’art. 111, comma 2 del RD 267/42, sono considerati crediti prededucibili, e soddisfatti con preferenza rispetto agli altri crediti, quelli “sorti ...

PROFESSIONI 1 marzo 2018

Vietato l’invio di mail promozionali alla PEC dei professionisti senza consenso

Il Garante per la privacy, con il provvedimento n. 52/2018 reso noto nella newsletter n. 438 di ieri, si è pronunciato per l’illiceità del trattamento di dati effettuato da parte di un’associazione e di una società, consistito nell’estrazione massiva...

PROFESSIONI 28 febbraio 2018

Per la risoluzione di controversie incaricati con conoscenze specifiche

Assonime, con il Note e Studi n. 3/2018 pubblicato ieri, analizza il sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie con i consumatori alla luce delle novità apportate al Codice del consumo dal DLgs. 130/2015, di attuazione della direttiva ...

IMPRESA 27 febbraio 2018

Requisiti della start up innovativa accertabili in sede prefallimentare

Fra le misure previste a favore delle start up innovative vi è l’esclusione dalle procedure concorsuali, con accesso ai procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio (art. 31, comma 1 del DL 179/2012...

PROFESSIONI 24 febbraio 2018

Mandato professionale e preventivo sui compensi in forma scritta

Il CNDCEC, con il PO n. 292/2017, pubblicato ieri, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modalità di comunicazione del preventivo sui compensi per le prestazioni professionali rese dall’iscritto nell’Albo dei dottori commercialisti ed esperti ...

IMPRESA 19 febbraio 2018

Gestione commissariale anche con fondati indizi di crisi della cooperativa

Ai sensi dell’art. 12 del DLgs. 220/2002, fra i provvedimenti che possono essere presi nei confronti delle società cooperative, rispetto alle risultanze emerse in sede di vigilanza, vi sono la cancellazione dall’albo delle società cooperative, la ...

< 1 ... 6 7 8 ... 70 >

TORNA SU