ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Vietato l’invio di mail promozionali alla PEC dei professionisti senza consenso

Il trattamento è illecito e i dati raccolti in violazione di legge vanno cancellati

/ Roberta VITALE

Giovedì, 1 marzo 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Garante per la privacy, con il provvedimento n. 52/2018 reso noto nella newsletter n. 438 di ieri, si è pronunciato per l’illiceità del trattamento di dati effettuato da parte di un’associazione e di una società, consistito nell’estrazione massiva degli indirizzi PEC di professionisti e successivo invio, senza consenso, di email a contenuto promozionale, vietandone l’ulteriore trattamento e prescrivendo la cancellazione dei dati trattati in violazione di legge.

Nel caso di specie, alcuni collaboratori volontari di un’associazione (titolare del trattamento dei dati) e una società terza hanno reperito on line gli indirizzi PEC di una serie di professionisti, fra cui avvocati, commercialisti, revisori contabili, consulenti del lavoro e notai. L’operazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU