FISCO 10 agosto 2013
Certificazioni del rendiconto al bilancio 2012 degli enti locali entro l’11 ottobre
Con il decreto del Ministero dell’Interno datato 29 luglio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 184 del 7 agosto, sono stati approvati i modelli di certificato del rendiconto di bilancio 2012, che gli enti locali sono tenuti a predispone e ...
FISCO 9 agosto 2013
In arrivo ulteriori semplificazioni in materia edilizia
Il Ddl. di conversione del DL 21 giugno 2013 n. 69 (c.d. decreto “Fare”) è stato approvato al Senato ed è passato alla Camera per il suo via libera definitivo, che arriverà oggi. Alcune novità contenute nel testo approvato al Senato riguardano l’art...
FISCO 6 agosto 2013
Agevolazione al 50% per i recuperi edilizi fino a fine anno
Con gli artt. 14-16 del DL 4 giugno 2013 n. 63, conv. L. 3 agosto 2013 n. 90, sono state introdotte disposizioni in relazione alle agevolazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e per la riqualificazione energetica degli edifici ...
FISCO 2 agosto 2013
Via libera definitivo alle detrazioni del 50 e del 65%
È stato approvato definitivamente il Ddl. di conversione del DL n. 63/2013 contenente misure in materia di efficienza energetica. Il Senato, infatti, nella seduta pomeridiana che si è tenuta ieri, ha dato il via libera all’unanimità al testo ...
FISCO 29 luglio 2013
Riforma della fiscalità immobiliare attesa entro fine agosto
Se la riforma della fiscalità immobiliare non sarà attuata entro il 31 agosto 2013, la prima rata dell’IMU per l’anno 2013, il cui versamento è stato sospeso per alcune tipologie immobiliari ritenute evidentemente meritevoli di particolare riguardo ...
FISCO 23 luglio 2013
Ai fini IMU, lastrici solari integrati all’edificio esistente
I lastrici solari, sia di edifici privati che di edifici pubblici, sono parte integrante dell’edificio esistente. Gli stessi, infatti, concorrono alla determinazione complessiva delle rendite catastali delle unità immobiliari cui fanno parte. Ai ...
IL CASO DEL GIORNO 20 luglio 2013
Conto termico non cumulabile con le altre detrazioni fiscali
Con il DM 28 dicembre 2012 – c.d. decreto “Conto Termico” – sono previsti degli incentivi per l’effettuazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili...
FISCO 17 luglio 2013
Si può presentare richiesta per l’accesso diretto agli incentivi del Conto termico
Ai fini dell’accesso agli incentivi del c.d. “Conto termico”, il DM 28 dicembre 2012 ha previsto tre diverse modalità di accesso agli incentivi (si veda “Incentivi da Conto termico con tre modalità” del 16 luglio 2013):
- l’accesso diretto, ...
IL CASO DEL GIORNO 16 luglio 2013
Incentivi da Conto termico con tre modalità
Con il DM 28 dicembre 2012 – c.d. decreto “Conto Termico” –, è stata data attuazione alle disposizioni contenute nell’art. 28 del DLgs. 3 marzo 2011 n. 28, che a sua volta ha dato attuazione alla Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’...
FISCO 13 luglio 2013
Condominio, l’amministratore deve tenere registri e rendiconti contabili
La nuova disciplina civilistica del condominio, risultante dalla riforma, ad opera della L. n. 220/2012, è in vigore dal 18 giugno 2013. In un precedente articolo ci si è occupati del nuovo Registro dell’anagrafe condominiale (R.A.C.) di cui all’art...