ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Arianna ZENI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Immobili, Agevolazioni fiscali, Tributi locali.

FISCO 7 dicembre 2019

Terreni posseduti e condotti da CD o IAP esenti da IMU anche se edificabili

Entro il 16 dicembre 2019 deve essere versata la seconda rata dell’IMU, a saldo e a conguaglio, per l’anno 2019. In generale, sono tenuti al versamento tutti i proprietari o titolari di diritti reali di godimento sugli immobili ai sensi dell’art. 9 ...

FISCO 6 dicembre 2019

Sismabonus acquisti anche per le società immobiliari

Le detrazioni IRPEF/IRES spettanti per interventi di riqualificazione energetica ai sensi di commi 344-349 dell’art. 1 della L. n. 296/2006 e dell’art. 14 del DL 63/2013, ivi compresa la detrazione IRPEF/IRES per gli interventi “combinati” volti alla...

FISCO 3 dicembre 2019

Immobili assimilati all’abitazione principale senza IMU né TASI

Per le abitazioni principali e relative pertinenze è prevista l’esenzione dal pagamento dell’IMU (ma anche della TASI; si veda “Saldo IMU per le abitazioni principali nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9” del 2 dicembre 2019). Devono, tuttavia, ...

FISCO 2 dicembre 2019

Saldo IMU per le abitazioni principali nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9

Ai fini IMU, l’abitazione principale è rappresentata dall’immobile, “iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente...

FISCO 25 novembre 2019

Alle imprese ecobonus e sismabonus per tutti gli immobili

L’orientamento giurisprudenziale che riconosce il diritto di fruire delle detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica e di adozione di misure antisismiche anche in relazione agli immobili delle imprese diversi da quelli strumentali – e...

FISCO 23 novembre 2019

Saldo IMU entro il 16 dicembre 2019

Scade il 16 dicembre 2019 il termine entro cui deve essere versata la seconda rata dell’IMU. Ai sensi dell’art. 13 comma 13-bis del DL 201/2011, mentre il versamento della prima rata dovuta per il 2019 è eseguito sulla base delle aliquote e delle ...

FISCO 8 novembre 2019

Rettifica della comunicazione all’ENEA per le spese del 2018 entro il 2 dicembre

L’art. 4 comma 1-bis del DM 19 febbraio 2007, attuativo dell’art. 1 comma 349 della L. n. 296/2006, stabilisce che, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, il contribuente che intende avvalersi delle detrazioni IRPEF/IRES spettanti per gli interventi ...

FISCO 6 novembre 2019

Detrazioni per interventi su immobili a uso promiscuo al netto dei contributi

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 468 del 4 novembre 2019, ha precisato che non sono fiscalmente rilevanti i contributi erogati da una Cassa di previdenza e assistenza in favore dei propri iscritti (in attività o in pensione) ...

FISCO 4 novembre 2019

Nel 2020 nuova disciplina IMU e abrogazione della TASI

Già dal prossimo anno potrebbe essere abolita la IUC di cui all’art. 1 comma 639 della L. 27 dicembre 2013 n. 147, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI). La novità è contenuta nella bozza di Ddl. di bilancio per l’...

FISCO 2 novembre 2019

Bollo auto nel passivo fallimentare con privilegio

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 24836/2019, si è pronunciata sull’ambito applicativo dell’art. 2752 c.c., che prevede un privilegio sulla generalità dei mobili del debitore a tutela dei crediti dello Stato per ogni tributo diretto...

TORNA SU