FISCO 20 febbraio 2020
Bonus facciate anche per gli immobili strumentali delle imprese
Con riguardo al c.d. “bonus facciate” introdotto dall’art. 1 commi 219-223 della L. 160/2019, la circ. Agenzia delle Entrate n. 2/2020 ha precisato che la detrazione IRPEF/IRES, oltre a interessare gli edifici ubicati nelle zone A o B ai sensi del DM...
FISCO 19 febbraio 2020
Niente rinvio per l’obbligo di tracciabilità degli oneri detraibili
La legge di conversione del Milleproroghe (DL 162/2019), su cui oggi la Camera voterà la questione di fiducia posta dal Governo, non prevede il differimento dell’obbligo di pagamento con strumenti tracciabili degli oneri che consentono di beneficiare...
FISCO 18 febbraio 2020
Bonus facciate solo con contratto di comodato registrato
I commi da 219 a 223 dell’art. 1 della L. n. 160/2019 hanno introdotto una detrazione dall’imposta lorda del 90% per gli interventi di rifacimento delle facciate degli edifici (c.d. “bonus facciate”). Con riguardo ai soggetti beneficiari, la norma ...
FISCO 13 febbraio 2020
Tassa regionale tra le spese detraibili per i corsi di Università non statali
Con il DM 19 dicembre 2019, pubblicato sulla G.U. n. 34 dell’11 febbraio 2020, il MIUR ha individuato l’importo massimo detraibile dall’IRPEF lorda delle spese per l’istruzione universitaria per l’anno 2019, dando in tal modo attuazione alle ...
FISCO 12 febbraio 2020
Esenzione IMU soltanto per il genitore affidatario dei figli
Con riguardo all’IMU in vigore dal 1° gennaio 2020 e ridisciplinata dalla legge di bilancio 2020, le agevolazioni previste per l’abitazione principale si possono estendere ad altre tipologie di immobili: possono esistere assimilazioni ex lege e ...
FISCO 8 febbraio 2020
Bonus facciate per tutti gli immobili delle imprese
Per gli interventi eseguiti sulle facciate degli edifici la legge di bilancio 2020 ha introdotto una nuova agevolazione fiscale (c.d. “bonus facciate”). I commi 219-221 dell’art. 1 della L. n. 160/2019 riconoscono infatti una detrazione d’imposta ...
FISCO 3 febbraio 2020
Il forfetario non è causa di decadenza dalle detrazioni per gli immobili
Gli oneri deducibili e detraibili dal reddito complessivo assoggettato a IRPEF incidono nel calcolo di convenienza che occorre fare per decidere se aderire o meno al regime fiscale agevolato per autonomi (c.d. regime forfetario) di cui all’art. 1 ...
FISCO 17 gennaio 2020
Sismabonus acquisti per gli acconti se il preliminare è registrato
Con riguardo al c.d. “Sismabonus acquisti” previsto dal comma 1-septies dell’art. 16 del DL n. 63/2013 sono stati forniti alcuni chiarimenti con la risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 5 di ieri, 16 gennaio 2020. Si ricorda che il ...
FISCO 11 gennaio 2020
Oneri detraibili parametrati e soggetti a tracciabilità non coincidenti
Con riguardo alle detrazioni per oneri, la L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) contiene due norme che limitano le agevolazioni spettanti se il reddito supera una determinata soglia e se il pagamento non avviene con strumenti “tracciabili”. Seppur ...
FISCO 7 gennaio 2020
Bonus facciate con applicazione ampia
La legge di bilancio per il 2020, oltre a prorogare anche al 2020 gli esistenti bonus immobiliari, ha previsto una nuova ipotesi di detrazione, meglio nota come “bonus facciate”, che risulta essere molto vantaggiosa in quanto riconosce una detrazione...